NipPop

Nintendo Switch: tra hype e disappunto

15 Gennaio 2017
Antonio D’Anna

Nel corso della giornata di venerdì 13, la Nintendo ha presentato in dettaglio la nuova home console Nintendo Switch. Riuscirà a far fronte all’hype generatosi? Analizziamola insieme partendo dalle specifiche tecniche.

La console consiste in uno schermo touch di 6,2 pollici con due controllers laterali che, insieme, fungono da periferica principale. I controllers, seppure molto piccoli, possono essere staccati e usati singolarmente, essendo dotati di tutti i bottoni necessari nonché di motion controls. La console può essere utilizzata sia autonomamente sia collegandola a uno schermo TV, con risoluzione interna rispettivamente di 720p e 1080p. Se staccata dal cavo di alimentazione, la batteria, a seconda del gioco attivo, può durare fra le 3 e le 6 ore. La memoria interna è di solo 32GB, con la possibilità per il giocatore di aumentarla solo attraverso l’uso di schede SD esterne da inserire nella console. Per una comparazione visiva, osserviamo la scheda che mette a confronto Switch con PS4 Slim e PS4 Pro:

I problemi di design qui sono tanti. In primo luogo, la console è troppo debole per essere una home console competitiva e troppo grande per fungere da console portatile. La memoria interna, poi, ha un che di comico: offrendo solo 32GB, forza il videogiocatore a rifornirsi di una o più schede SD.

Bisogna però considerare che Switch utilizzerà cartucce e non più dischi, il che fa presumere che l’installazione dei giochi non sarà più necessaria. La scarsità di memoria, però, rimane un grosso svantaggio per chiunque voglia usufruire dello shop online. Infine, le basse specifiche tecniche di GPU, CPU e RAM inducono a ipotizzare un potenziale problema di FPS drop per i giochi più pesanti, come è già evidente nei trailer di gioco di Zelda: Breath of the Wild.

Per le dimensioni, consiglio di leggere l’articolo apparso sul notiziario Polygon, che mette a confronto lo schermo dello Switch con altre periferiche di gioco: http://www.polygon.com/2017/1/13/14269470/nintendo-switch-size-comparison

Chiunque abbia avuto una console Nintendo, avrà lottato contro il terribile sistema online che non offre server dedicati per i loro giochi. Con Switch sembra che finalmente ci sarà una svolta: Nintendo offrirà infatti un sistema online a pagamento, sull’onda di Sony e Microsoft, che lascia ben sperare in una risoluzione del problema. In più verrà data la possibilità agli abbonati di scaricare ogni mese due giochi gratuiti per NES o SNES, anche se allo scadere dell’abbonamento mensile l’accesso non sarà più possibile.

Tutto questo porterebbe a pensare a un’altra console fallimentare, così come è stata la Wii U, se non fosse per la lineup estremamente variegata ed eccitante di titoli, a partire da Zelda: Breath of the Wild, il gioco più atteso dell’anno. Il titolo vuole segnare un passo avanti per la serie e per i giochi d’avventura in generale. Le innovazioni sono tante: a partire dalla presenza di un doppiaggio per la prima volta nella serie, per non parlare del vastissimo mondo esplorabile.

Un altro titolo che rivaleggia con Zelda è il nuovo Super Mario Odyssey. Il gioco ritorna finalmente alle origini – Super Mario 64 e Super Mario Sunshine – utilizzando livelli sandbox che il videogiocatore potrà esplorare da cima a fondo senza limitazioni. I livelli di gioco che appaiono nel trailer sono molto simili a luoghi reali del nostro mondo:

Ma non finisce qui: ci sono Xenoblade Chronicles 2, Splatoon 2, ARMS, Fire Emblem Warriors, Shin Megami Tensei, Disgaea 5 e tanti altri.

Bisognerà attendere l’uscita, prevista per il 3 marzo, per vedere se la console avrà successo o sarà un altro flop. La presentazione completa è disponibile sottotitolata in italiano sul canale YouTube di Nintendo Italia.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto