NipPop

Neko Atsume – Collezionali tutti!

17 Marzo 2016
Enrica Fiacchi

L’applicazione gratuita Neko Atsume (ねこあつめ- Collezione di gatti) sviluppata da Hit-Point per iOS e Android, nonostante sia disponibile ormai dal 20 ottobre 2014, continua a essere scaricata da milioni di persone in tutto il mondo. Il 4 dicembre 2015 sono stati, infatti, raggiunti i dieci milioni di download e il suo successo non accenna ad arrestarsi.

Il gameplay è tanto semplice quanto accattivante: collezionare e catalogare tutti i felini che verranno a visitare l’abitazione del giocatore. Si potranno acquistare, con la valuta ottenuta all’interno del titolo, moltissimi giocattoli e mobili per attirare tutti i quarantanove mici, ognuno caratterizzato da una personalità e da un aspetto unici. Una parte di questi sarà molto difficile da avvistare e richiederà la predisposizione di determinati oggetti e cibi.

L’obiettivo dello sviluppatore Takahashi Yutaka era creare un’applicazione adatta a tutte le età e che si potesse apprezzare anche senza un eccessivo investimento di tempo, al contrario di molti altri popolari titoli per cellulare. Il pubblico del web ha particolarmente apprezzato i gatti della Hit-Point, non mancando di realizzare originali e divertenti fan art. In Giappone il successo è stato ancor più clamoroso tanto che è possibile trovare in commercio ogni genere di gadget dedicato.


 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto