NipPop

Ketsuekigata-kun: parlare di… sangue non è mai stato così divertente!

27 Giugno 2015
Valeria Rossini

 

Immaginatevi una presentazione informale, una chiacchierata con un nuovo amico: cosa pensereste se tra le solite domande introduttive vi venisse chiesto quale sia il vostro gruppo sanguigno di appartenenza?

In Giappone esiste una linea di pensiero per cui, oltre all'influenza esercitata dal segno zodiacale cinese o astrale, le caratteristiche di una persona sono definite, a tratti generali, anche dal suo gruppo sanguigno. Le origini di questa credenza si trovano agli inizi del 1900, per poi essere state teorizzate negli anni Venti da Takeji Furukawa e negli anni Settanta da Masahiko Nomi e avere ancora oggi gran successo: come per l'oroscopo, non ci sono fondamenti scientifici alla base, ma il gruppo sanguigno è uno degli strumenti di maggior efficacia per cercare un primo, sicuro approccio con gli altri, anche solo come semplice argomento di conversazione in aggiunta al tempo atmosferico. A dimostrazione di come questa schematizzazione sia diventata di uso comune, basti pensare alle schede personaggio di manga, anime e videogiochi giapponesi, dove spesso viene indicato il gruppo sanguigno, unitamente al segno zodiacale.

 

 

Nel 2013, l'artista coreano Park Dong-Sun, sotto il nickname Real Crazy Man, ha sviluppato il webcomic A Simple Thinking About Blood Type che vede protagonisti i quattro gruppi sanguigni: tipo A il precisino ansioso, tipo B l'individualista sregolato, tipo O il paciere leale e tipo AB il misterioso socievole. Data la ghiotta occasione, nell'estate 2014, in Giappone è stato prodotto da Assez Finaund Fabric e Feel il breve anime Ketsuekigata-kun!, che ispirandosi al fumetto, in 12 puntate si dedica a esplorare alcuni degli stereotipi più comuni in maniera divertita e scanzonata, dando voce ai quattro gruppi e ai loro lati positivi e negativi.

L'anime si compone di corti di circa 3 minuti l'uno, ciascuno incentrato sulle questioni tipiche che possono interessare il telespettatore medio: l'amore, il lavoro, il teamwork, la compatibilità di coppia, la capacità di sopportazione, il denaro e via discorrendo. In linea generale, il povero tipo A si ritroverà a perdere la pazienza più e più volte, pressato da un tipo B pieno di sé e senza freni, mentre il tipo 0 cercherà sempre di far riappacificare gli animi e il tipo AB non ci metterà molto a riportare il tutto nel completo caos.

Un aspetto a suo modo “educativo” è dedicato in sordina a ricordare l'importanza del sangue e delle donazioni, ancora oggi – in Giappone come in altri Paesi – spesso in sottonumero rispetto alle esigenze.

 

Ketsuekigata-kun! è un prodotto leggero, godibile e spassoso per trascorrere una mezz'ora di risate: vi verrà voglia di chiedere a tutti i vostri amici di che gruppo sanguigno siano, per vedere se realtà e finzione non siano poi così vicini.

 

Sito ufficiale

 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto