NipPop

Hideo Kojima parla del Game Design nel prossimo capitolo di Metal Gear Solid

12 Marzo 2014
Giulia Cairoli

In vista dell’uscita ormai prossima di Metal Gear Solid V: Ground Zeroes, prevista in Europa per il 20 marzo 2014, Hideo Kojima, padre dell’acclamata saga, ha rilasciato una lunga intervista al sito giapponese 4gamer.net.

Nell’intervista in questione ha discusso vari aspetti del nuovo capitolo (il nono della serie), tra cui il motore grafico Fox Engine, sviluppato dalla Konami, la trama e il design open-world. Una delle porzioni più interessanti si è incentrata però su un dettaglio molto caro a Kojima: il livello di difficoltà di Metal Gear Solid V.

Pur rimanendo fedele alla tradizione del franchise che ha sdoganato il genere stealth in tutto il mondo, Kojima ha optato per un open-world, con poche restrizioni di esplorazione e libertà quasi infinite per il giocatore su come raggiungere gli obiettivi: se nei primi capitoli esistevano delle cosiddette routes predefinite da seguire per avanzare verso la destinazione, ora il giocatore può “accerchiare il proprio obiettivo” e raggiungerlo da ogni direzione. Ancora più libertà di movimento sarà data dalla possibilità di nascondersi ovunque; l’abilità nello spostarsi senza essere notati rimane quindi di centrale importanza per avanzare nel gioco, ma Kojima spiega: “come evitare di farsi scoprire sta solo al giocatore, e noi abbiamo fatto di tutto per non aiutarlo”.

Kojima ricorda anche come in passato fosse facile impostare il grado di difficoltà, ma, siccome in Metal Gear Solid: Ground Zeroes non ci sono percorsi predefiniti, tale impostazione al fine del completamento di una missione risulta profondamente modificata. Ci saranno opzioni per decidere, ad esempio l’intensità dei danni ricevuti dalle diverse armi, ma Kojima è contrario ad alterare troppo il game design.

Interrogato riguardo alla scelta di non inserire nel nuovo videogioco la modalità “facile”, Kojima risponde con leggerezza: “E’ possibile che molti giocatori occasionali non ne siano contenti. Beh, possono anche non comprarlo”.

Intervista completa (giapponese): 4gamer.net

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto