NipPop

Dragon Quest I: l’inizio del mito

24 Novembre 2015
Davide Maggio

 

Nata dalla collaborazione tra Yuji Horii, Akira Toriyama e Koichi Sugiyama, Dragon Quest è indubbiamente una delle saghe più amate da tutti gli appassionati di RPG, e questo capitolo, pubblicato per Famicom dalla allora Enix nel 1986, è quello che ha dato il via al fenomeno.

Nei 29 anni trascorsi dalla prima pubblicazione, Dragon Quest I è stato ri-editato numerose volte (ultimo fra tutti il remake per Android), ma tra le nostre mani è capitata la versione giapponese per Game Boy Color contenuta nel double release Dragon Quest I · II (Doragon Kuesuto Wan Tsū ドラゴンクエストⅠ・Ⅱ).

La trama del gioco è molto semplice: l’eroe, discendente del leggendario Roto, viene incaricato dal sovrano del regno di salvare sua figlia, la principessa Lola. Questa, infatti, è stata rapita da una schiera di demoni e imprigionata in una caverna lontana. Ma non è tutto: il Signore dei Draghi ha sottratto al sovrano la Sfera di Luce, condannando così il regno a vivere nell’oscurità.

Dopo un breve prologo (che potete trovare trascritto in appendice a questo articolo), l’eroe parte quindi all’esplorazione della regione di Alefgard. Sin dal primissimo inizio del gioco, infatti, la mappa appare completamente visitabile, unico limite la forza dei mostri che incontriamo sul nostro cammino e che potremmo non essere in grado di sconfiggere. Questo porta il gioco ad avere un avvio particolarmente lento: per quanto l’introduzione non si perda troppo in chiacchiere, a differenza di molti altri giochi dello stesso genere non si ha alcuna indicazione su dove iniziare di preciso le nostre ricerche. Si renderà allora necessario parlare con ogni singolo personaggio incontrato durante l’avventura, ma anche in questo caso si riceveranno informazioni che raramente si discostano dai toponimi o dai superflui riferimenti a una trama laterale. A tutto ciò si aggiunge uno degli elementi più fastidiosi del gioco: ogni volta che si viene sconfitti si dovrà ripartire dal castello di Tatengel, dove il Re rimetterà in sesto il nostro personaggio.

Una nota positiva rimane però senz’altro l’alta personalizzazione della trama: la completa apertura della mappa consente infatti di poter procedere come meglio crediamo all’interno della narrazione, con conseguenze che porteranno perfino a finali di gioco alternativi.

Possiamo affermare quindi che, benché questo primo capitolo sia lungi dall’eguagliare l’esperienza di gioco dei suoi successori, elementi come una trama che risente direttamente delle scelte del giocatore e la caratterizzazione dei personaggi creati da Toriyama non faticano a farci comprendere come questa saga sia rimasta per quasi tre decenni una delle più amate.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto