NipPop

Neo Tokyo impact: fotogrammi della post apocalissi

2 Aprile 2014
NipPop Staff

In collaborazione con il Future Film Festival, NipPop® presenta:
Neo Tokyo impact: fotogrammi della post apocalissi

3 aprile 2014 – ore 18:00
Cineteca di Bologna – Sala Cervi
via Riva di Reno 72
Bologna

“La città, distrutta, deformata, rinata dalle proprie ceneri, al tempo stesso metafora e nemesi di un sistema e di un potere fatalmente votati a un destino di implosione/esplosione, è senz’altro una delle immagini più potenti, disturbanti e presenti del cinema di animazione giapponese contemporaneo”. L’appuntamento del 3 aprile alle 18:00 presso la Sala Cervi della Cineteca di Bologna si propone di riprendere e ampliare le visioni metropolitane evocate dalle parole scritte da Paola Scrolavezza in un recente articolo che, snodandosi tra le immagini di alcuni capolavori dell’animazione giapponese, mette a confronto diverse interpretazioni cinematografiche “made in Japan” del sempre più distorto rapporto tra l’uomo e l’opprimente spazio urbano che lo circonda. Attraverso le proiezioni di cortometraggi come “Tokyo Scanner” di Mamoru Oshii, “Commuters” di Marc Gouby, di spezzoni di “Akira” e di “Neon Genesis Evangelion”, e accompagnato dalle fotografie digitali di Hisaharu Motoda, Neo Tokyo Impact rappresenta un’occasione per riflettere sulla degenerazione di una ferita mai risanata, la cui origine può essere fatta risalire allo scoppio della bomba atomica, e che gli avvenimenti dell’11 marzo 2011 hanno dolorosamente riaperto.

 

 

Per saperne di più:
info@nippop.it
Evento Facebook
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto