NipPop

Itameshi: la cucina italiana in Giappone

18 Ottobre 2019
NipPop Staff

La cucina italiana è una tra le più apprezzate al mondo e il Giappone non fa eccezione: solamente a Tōkyō esistono centinaia di ristoranti di cucina italiana o ispirati a essa. Che si tratti di alta cucina o di una semplice pizza, il consumo del cibo italiano sembra non conoscere crisi.

 

Itameshi イタメシ
In Giappone la cucina italiana è chiamata itameshi (イタメシ): un’abbreviazione di “Italia” e “meshi” o 飯 (pietanza). Il primo itameshiya, ovvero il primo ristorante di cucina italiana, venne inaugurato nel 1881 da Pietro Migliore, il quale aprì Italia-ken a Niigata. Nel corso del tempo, nonostante la cucina francese fosse più ricercata, vennero aperti sempre più ristoranti italiani, diffusi in ogni grande città del Giappone, come ad esempio il ristorante Donnaiola, che avviò la propria attività nel 1952 a Kobe. La popolazione giapponese sembrava interessarsi sempre più alla semplicità e al gusto della cucina tricolore. Negli ultimi decenni la cucina francese ha lasciato il posto a quella italiana come la più diffusa sul suolo nipponico e la popolarità di quest’ultima non sembra volersi arrestare.

I piatti cardine
In Giappone ci sono vari piatti italiani che ormai sono diventati dei classici negli itameshiya, per esempio la pizza, la pasta e il risotto. Molto spesso gli chef rivisitano i piatti, per accordarli ai gusti dei giapponesi, e utilizzano ingredienti locali. Alcune pietanze sono state completamente rivisitate e inserite nella lista dei piatti della “cucina occidentale” o yōshoku, come ad esempio gli spaghetti Naporitan o i tarako spaghetti (たらこスパゲッティ). Questi piatti sono ben lontani dalla loro versione originale o in alcuni casi non esistono nemmeno in Italia, vengono però presentati come piatti tradizionali e sono diventati molto popolari tra i consumatori giapponesi.

Pizza
La pizza, piatto simbolo della cucina italiana, si è diffusa ampiamente in Giappone. Benché molto spesso sia ben lontana dalla ricetta napoletana originale, è uno dei piatti più apprezzati. Le pizzerie a volte utilizzano, al posto dell’impasto originale, una base fatta con mochi, per ottenere un effetto più gommoso e croccante. Oltre alla salsa di pomodoro vengono aggiunti ingredienti come funghi shiitake, formaggio, karasumi (uova di pesce essiccate) e frutti di mare. Molto spesso la pizza viene condita con tabasco.

Pasta
La pasta, altro piatto alla base della cucina italiana, è un cibo ormai comune in Giappone. È così diffusa che esiste una categoria specifica di “pasta alla giapponese” ovvero la wafū pasta (和風パスタ)! Si tratta di pasta completamente rivisitata utilizzando ingredienti molto spesso di origine locale. Ne esistono di tantissimi tipi, come ad esempio la katsuobushi pasta (かつおぶしパスタ).

Risotto
Il risotto è un altro piatto largamente diffuso negli itameshaya. Il riso utilizzato in Italia è l’arborio, abbastanza simile al riso con cui si prepara il sushi. Il risotto viene rivisitato utilizzando ad esempio il sake al posto del vino bianco o il dashi (brodo di pesce molto leggero) al posto del brodo italiano, più pesante e saporito.

Parlando di bollicine
Il Giappone si conferma il Paese asiatico leader dell’importazione di vino dall’Italia. L’infinità di vini presenti nel nostro Paese ha stuzzicato l’interesse dei giapponesi verso la ricca varietà di sapori e colori che il vino offre. Negli ultimi anni la richiesta di importazione è aumentata, superando i 173 milioni di euro di fatturato.

In Giappone ci sono quindi centinaia di ristoranti italiani, che si tratti di catene, cucina fusion, rivisitazioni o autentiche riproduzioni di piatti della tradizione italiana.

Catene

Eataly Japan
Eataly è una catena presente già nel 2009 in Giappone. Arriva nel Paese del Sol Levante come “negozio” per poi aprire diversi punti vendita e infine due ristoranti a Tōkyō. La catena propone un ricco menù con i piatti cardine della cucina italiana, pizza, pasta, lasagne, carne e vini di ottima qualità.

Pizzerie

Pizzeria Capoli
Questa pizzeria presente nel quartiere Shinjuku di Tōkyō si ispira all’originale pizza napoletana: crosta alta e spessa, impasto morbido. I prezzi sono moderatamente economici: tra i 900¥ (circa 7,50€) e i 1.500¥ (approssimativamente 12,50€ ), discostandosi dalla maggior parte delle pizzerie che propongono pizze eccessivamente costose.

Ristoranti

Trattoria Dai Paesani
Trattoria Dai Paesani è un ristorante di Shinjuku. È una trattoria che propone un ricco menù con tutti i principali piatti della tradizione italiana e nello specifico abruzzese. Carne a volontà, lasagne, ravioli e spaghetti. Il tutto accompagnato da ottimi vini e da un’accoglienza calorosa.

Cucina fusion

Elio Locanda Italiana
Elio Locanda Italiana è un ristorante situato a pochi passi dal palazzo imperiale. Si presenta come un ristorante italiano dalla tipica atmosfera accogliente, con un menù abbondante, ma utilizza ingredienti locali, in modo da andare incontro al palato e ai gusti nipponici.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto