NipPop

IDOL: Un fenomeno alla conquista del Giappone

22 Marzo 2014
Martina Bagno
 
 
Dando una rapida scorsa alle classifiche di vendita ufficiali per l’anno 2013 pubblicate da Oricon Inc. (principale riferimento per statistiche e informazioni sull’industria musicale in Giappone), salta subito all’occhio un’interminabile susseguirsi di nomi quali: Arashi, AKB48, Momoiro Clover Z, Kanjani8, Kis-My-Ft2… In una parola: idol.

 
Si tratta di ragazzi e ragazze, indicativamente tra i quattordici e i vent’anni (ma il limite di età sembra ormai valere solo per le ragazze), che pubblicano cd musicali, recitano in film e drama, prendono parte ai più svariati programmi televisivi, compaiono in miriadi di spot pubblicitari e sulle copertine di un gran numero di riviste. Il loro successo in patria è talmente esteso da arrivare a costituire un vero e proprio fenomeno; nonché a rappresentare un elemento fortemente caratterizzante della società e della cultura popolare giapponesi odierne.
 

Il fenomeno prende piede negli anni settanta, in seguito al successo ottenuto dalla cantante Sylvie Vartan nel film francese Cherchez l’idol, e già negli anni ottanta gli idol dominano la scena musicale giapponese con nomi quali Pink Lady o Hikaru Genji. Da allora il fenomeno conoscerà periodi di stallo alternati ad altri di crescita inarrestabile, senza però mai accennare ad arrestarsi; fino a raggiungere, oggi, il suo apice.

Ma come mai tanto successo? Alla base della popolarità incontrastata degli idol in Giappone, possiamo riscontrare tre ragioni fondamentali. La prima, e probabilmente quella che salta subito alla mente, è l’incarnazione del ragazzo o della ragazza ideale. Non tanto in quanto “persona che vorremmo realmente frequentare”, ma in quanto icona: l’icona di qualcosa di perfetto e irraggiungibile; nessuno vi si può realmente avvicinare, nessuno deve farlo, lo si può solo sognare.

In secondo luogo, il rapporto con i fan. Tecnicamente gli idol non hanno nulla di speciale: non tutti sono particolarmente belli, non tutti sanno cantare, ballare o recitare; sono persone normali, proprio come coloro che li seguono, ed è questo a creare quel rapporto di empatia con i fan che sta alla base del loro successo. Gli idol sono semplici adolescenti che tentano di rincorrere i propri sogni, la loro fama non dipende da ciò che sanno fare ma dalla personalità e dal carisma di ognuno. Quello che si instaura tra loro e i fan è un rapporto di reciproco sostegno: i fan li seguono in tv, vanno ai concerti, comprano i cd e li incoraggiano durante il loro “percorso di crescita”; gli idol, a loro volta, donano ai fan la forza di credere nei propri sogni, la speranza che un giorno, come è stato per loro, potranno raggiungere i propri obiettivi.
Infine, ma non per importanza, non dobbiamo dimenticare che gli idol non sono artisti, sono entertainer: il loro ruolo è quello di fare spettacolo, divertire, emozionare. In una società come quella giapponese, che tende a tenere sempre sotto pressione, diventano quindi un piacevole diversivo, un pretesto per staccare il cervello dai problemi della quotidianità e regalarsi finalmente un sorriso.
 
Gli idol, in breve, vendono sogni. Forse si tratta di cose irraggiungibili, forse sono, per l’appunto, solo sogni; ma forse è proprio grazie al bisogno di sognare delle persone se hanno travolto l’arcipelago giapponese come un uragano e non sembrano intenzionati a fermarsi.
 
 
Fonti:
Patrick W. Galbraith and Jason G. Karlin, Idols and Celebrity in Japanese Media Culture, Palgrave Macmillan, 2012
Hiroshi Aoyagi, Island of Eight Million Smiles, Harvard University Asia Center, 2005

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto