NipPop

GIAPPONE CHIAMA ITALIA, NEL SEGNO DEL DESIGN

16 Febbraio 2015
Giulia Perin

In un mondo globalizzato in cui spesso è facile rincorrere i fantasmi di un passato nazionalista fatto di purezza e tradizioni dismesse a cui ci si aggrappa per sfuggire alla complessità del presente, non è sempre facile vedere la bellezza dell’Altro, tantomeno lasciarsi contaminare da essa.

Questa resistenza però non c’è stata nell’incontro/fusione tra Italia e Giappone per merito del designer Kawamoto Makoto. Nato a Hyōgo nel 1965, Kawamoto conseguì gli studi universitari a Osaka, per poi iniziare la carriera di interior designer e architetto a Tokyo. All’ inizio degli anni Novanta decise di trasferirsi a Milano, dove aprì il suo studio. Nella capitale del design italiano, Kawamoto ebbe un’ intuizione folgorante, che avrebbe dato un nuovo corso alla sua carriera: unire le forme e i colori del design italiano degli anni Sessanta con il medium artistico giapponese della lacca, per creare eleganti oggetti di uso quotidiano. L’intuizione prese corpo nel marchio Kawatsura Shi-ki, i cui oggetti possono essere definiti come il prodotto di un’azione creativa transnazionale. Infatti Kawamoto si occupa della loro progettazione assieme ad un’equipe di otto designer italiani, e successivamente i progetti vengono spediti in Giappone, presso Kawatsura (provincia di Akita), località che dà il nome al marchio e che è uno dei centri tradizionali di lavorazione della lacca. Qui un gruppo di artigiani si occupa della realizzazione dei progetti milanesi di Kawamoto, le cui forme e colori inusuali inizialmente avevano suscitato sospetto da parte dei craftsmen, ma con gli anni si sono rivelate un prezioso contributo per mantenere in vita e far conoscere la tradizione degli shikki anche fuori dal Giappone. Oggi infatti le linee di Kawatsura Shi-ki vengono vendute negli empori del lusso di tutto il mondo, e presenziano a fiere internazionali come Il Salone del mobile di Milano. E sempre nel solco del ritorno alla tradizione, Kawamoto concepisce questi oggetti per un uso quotidiano, non per un piacere esclusivamente visivo, come altri designer della lacca contemporanea; in altre parole, con Kawatsura Shi-ki Kawamoto vuole restituire alla lacca la sua funzione pratica di utensile e contenitore, funzione molto depotenziata a partire dal periodo Meiji, quando gli shikki divennero gli accessori per le occasioni speciali, shōgatsu in primis. Ponte tra passato e presente, e tra Italia e Giappone, Kawamoto Makoto percorre una nuova via della comunicazione interculturale attraverso il design, rinnovando e traslando l’ influsso giapponese in Italia dal piano stilistico all’ uso del materiale.

 

Vassoi

 

Tazze impilate

 

Salsiera con base e cucchiaino

 

Coppe Konic

 

Tazze Konic

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto