NipPop

Cosa sono davvero i ninja?

7 Agosto 2014
Daniele Papini

Che cosa pensiamo quando sentiamo la parola "ninja"? Probabilmente la prima immagine che ci viene in mente è quella di uomini vestiti di nero, con maschera e cappuccio, che lanciano shuriken saltando e arrampicandosi tra i tetti e spariscono dietro a nubi di fumo. Sono personaggi che ancora oggi riscuotono molto successo, anche grazie ad opere come Naruto.

Ma è davvero questa la vera immagine dei ninja?
Gli esperti affermano che questo stereotipo fu diffuso principalmente attraverso racconti eroici del periodo Meiji (1868-1912) e Taishō (1912-1926), e più recentemente grazie a film e manga, nella cosiddetta era Shōwa (1926-1989). Le primissime descrizioni della figura del ninja risalgono però a periodi ben più lontani nel tempo. Si pensa che una delle fonte principali sia stato il Basenshūkai, un libro scritto nel 1676, che racchiudeva le leggi, le tattiche, le formule e gli oggetti usati per il ninjutsu, cioè l'arte della furtività.

Nel Buke Myōmokushō però, un'enciclopedia sulle famiglie di samurai scritta nel 1800, i ninja erano descritti in modo diverso: avevano appreso l’uso delle prime armi da fuoco (sfatiamo il mito dell'uso fisso della katana, l'equipaggiamento dei ninja era molto più variegato) e venivano impiegati come cecchini sul campo di battaglia, con lo scopo di recuperare informazioni nemiche e lanciare attacchi a sorpresa, a volte ricorrendo a incendi e omicidi.

All'inizio del XV secolo le loro gesta divennero meno eroiche. Tra i loro compiti principali rientrava per esempio quello di sorvegliare i cancelli del castello di Edo, nell'attuale Tokyo. Si ipotizza infatti che il cancello Hanzōmon sia chiamato così proprio perché il famoso ninja Hanzō Hattori ne era a guardia. Avevano inoltre il compito di scortare il signore feudale nelle sue visite a Edo, custodire il castello e mettere in salvo i registri di famiglia in caso di incendi o altri disastri, anche naturali. Successivamente, nel periodo Sengoku (XV e il XVI secolo), i ninja conducevano la doppia vita di guerrieri e agricoltori. Quando queste due classi furono separate nettamente da alcune riforme del governo del tempo, i ninja furono relegati a semplici contadini. Fu poi proprio grazie al Basenshūkai che questa figura venne enfatizzata, riuscendo a colpire l'immaginazione popolare.

Dobbiamo quindi far attenzione a distinguere il ninja dai guerrieri e militari anche molto famosi che negli scontri sanguinosi del medioevo giapponese utilizzarono metodi spionistici. Il mito del ninja merita nondimeno la giusta attenzione per il suo significato e il successo che ha riscosso e continua a riscuotere in Giappone e soprattutto all'estero.

Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Ninja

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto