NipPop

ALLA SCOPERTA DEL MOE – La ricerca di Patrick Galbraith

26 Gennaio 2015
NipPop Staff

Abbiamo già parlato di Patrick Galbraith e del suo Moe Manifesto e di come per moe si intenda l'attrazione per i personaggi di videogiochi, anime o manga. Un bella intervista rilasciata dall’autore a Otaku USA Magazine ci permette di approfondire il discorso. A partire dal titolo del libro: perché Moe Manifesto?

 

Galbraith spiega che cercava un titolo capace di catturare l'energia delle persone da lui incontrate nel corso della sua ricerca. Agli occhi di molte di loro infatti il moe era davvero un manifesto: l'attaccamento a personaggi immaginari era qualcosa per cui erano pronti a discutere, qualcosa che potevano condividere, qualcosa che assomigliava quasi a una idea politica. Giocano, ma nello stesso sono incredibilmente seri. Persone come Toru Honda, Hikaru Higashimura e Mitsuru Soda sostengono apertamente che l'amore per i personaggi di fiction ha salvato le loro vite, o ha mostrato loro un nuovo modo di vedere la vita. Fra le tante voci, colpisce in particolare quella di Jun Maeda, scrittore e mangaka: per lui il moe è una ragione di vita.

Qundi – prosegue Galbraith – il suo libro non è semplicemente un manifesto, è una collezione di manifesti. I lettori possono prendere posizione ed essere a favore o meno, ma per farlo, prima bisogna ascoltare. Per questo c’era bisogno di uno spazio che desse voce alle diverse opinioni in modo serio. Ecco, questo è il Moe Manifesto. Patrick Galbraith ha selezionato i suoi intervistati grazie a una approfondita ricerca nell'ambito della cultura otaku. A stimolare le sue riflessioni tuttavia è stato Eiji Otsuka, critico sociale e romanziere.

“Mi ha detto che il moe non esiste. Mi ha detto che è come il monte Fuji, come le geisha, i samurai e il sushi – è solamente una fantasia occidentale sul Giappone”

Se queste parole hanno spinto Patrick Galbraith ad andare oltre il lavoro già fatto per The Otaku Encyclopedia, la definizione di moe per eccellenza per lui è quella data da Kaichirō Morikawa, autore di un libro che parla di Akihabara, moe e otaku. Per Morikawa, il moe è “la nostra reazione a un personaggio fittizio”. La reazione può essere fisica, mentale, sessuale o emotiva ma rimane pur sempre una reazione, il più delle volte un batticuore o un amore a prima vista.

 

 

Nell'intervista, il discorso tocca anche il rapporto fra moe e politica. Il governo, sostiene l'autore, vuole che un certo genere di prodotti non arrivi ai bambini, in altri termini vuole impedire che ne vengano influenzati negativamente. Go Ito, un altro degli intervistati, parla a questo proposito di “moe fobia”, ovvero della paura, a volte seguita da reazioni violente, delle persone di fronte a cose che non conoscono e non comprendono.

Patrick Galbraith si augura che il suo libro venga letto. Moe Manifesto contiene molte interviste esclusive a critici ed esperti dell'editoria: che si sia contro o a favore del moe, le parole riportate nel volume servono a metterci alla prova e a farci discutere. Il moe in fondo non è altro che una provocazione.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto