NipPop

NipPop @ FEFF18: The Kōdai family

25 Aprile 2016
Francesco Minucci

Cosa accade nel momento in cui il proprio mondo interiore viene svelato? Attorno a questo interrogativo ruota la storia d’amore tra Hirano Kie (interpretata da Ayase Haruka) e Kōdai Mitsumasa (Saitō Takumi) in The Kōdai family (Kōdaike no hitobito 高台家の人々), presentato in prima mondiale alla 18° edizione del Far East Film Festival di Udine.

La protagonista Kie lavora come segretaria presso una ditta e conduce un’ordinaria esistenza, colorata unicamente dai fantasiosi viaggi in cui è solita perdersi guidata dalla propria ardita immaginazione. All’improvviso, un gran fermento pervade l’azienda: a seguito della morte del fondatore della società, è in arrivo suo nipote, il nobile e attraente Mitsumasa, appartenente alla ricchissima famiglia Kōdai. Tra le segretarie dilaga subito l’esaltante notizia dell’imminente apparizione di colui che viene definito “il principe”.

Kie sembra non essere scossa dall’evento e continua a estraniarsi dalla realtà nei suoi sogni a occhi aperti, finché Mitsumasa non inizia ad avvicinarsi al suo mondo. L’uomo si aggira per l’azienda con uno sguardo serio e assorto, tuttavia quando si trova per caso accanto a Kie, un genuino sorriso si allarga sul suo volto. Scopriamo così che Mitsumasa possiede lo straordinario potere di leggere ciò che attraversa la mente delle persone. Palesemente annoiato dall’ambiente che lo circonda, è divertito dall’universo interiore di Kie, abitato da insoliti personaggi e policromatiche ambientazioni. L’uomo inizia così a corteggiare la ragazza e i due iniziano presto una relazione, nonostante Kie sia ancora ignara del potere di Mitsumasa.

Quando arriva il momento della presentazione della semplice segretaria alla altolocata famiglia Kōdai, sorgono i primi problemi: l’austera madre di Mitsumasa (interpretata da Daichi Mao) sembra voler ostacolare con ogni mezzo l’ormai atteso matrimonio tra i due fidanzati e il conseguente ingresso di Kie, figlia di umili produttori di sake, nell’alta società. Mitsumasa non è l’unico della famiglia a possedere lo speciale potere della telepatia: Kie nota presto dalle eloquenti espressioni di Mitsumasa, di sua sorella Shigeko (Mizuhara Kiko) e del fratello Kazumasa (Mamiya Shotarō) che i tre stabiliscono mentalmente fitte conversazioni silenti, dalle quali lei rimane esclusa. Quando Mitsumasa conferma a Kie di essere capace di leggerle nella mente, inizialmente la ragazza, consapevole della propria congenita inabilità a esprimere a parole i sentimenti, è quasi sollevata. Tuttavia, quando si accorge che il suo mondo segreto e la sua libertà di pensiero sono minati, si genera dentro di lei un dissidio interiore. Quali segreti generazionali, che trascendono anche i confini del Giappone, cela la famiglia Kōdai? Kie stessa è proprio sicura di volerne fare parte?

La storia è tratta dall’omonimo manga per ragazze di Morimoto Kozueko ed è il secondo lungometraggio diretto da Hijikata Masato, prolifico regista di fiction televisive. La narrazione segue il topos dell’amore contrastato fra amanti appartenenti a ceti sociali differenti, in una casta e fiabesca rappresentazione che non manca di edulcorazione. Il fluire degli eventi dell’intreccio è intervallato dai sogni fabbricati dalla mente di Kie, la cui messa in scena sembra giocare con i generi: i personaggi delle sue fantasie, tra cui ricorre un bizzarro gnomo, passano dall’ambientazione tipica del jidaigeki (“film d’epoca, in costume”) alla crime story, all’horror, alla parodia di action e gangster hollywoodiani, sfiorando punte di grottesca comicità, con il risultato di offrire un piacevole e non pretenzioso intrattenimento.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto