NipPop

NipPop @ FEFF18: Psycho Horror Day – The Priests

28 Aprile 2016
Claudia Catalano

The Priests è il film che ha dato il via allo Psyco Horror Day del Far East Film Festival di Udine: scritto e diretto da Jang Jae-hyun, nel 2015 ha venduto 5,4 milioni di biglietti, riscuotendo un grande e meritatissimo successo in Corea. La storia è quella classica di un esorcismo, ma si distingue dal solito horror trito e ritrito grazie alla presenza di attori perfetti per il loro ruolo e a una sceneggiatura brillante.

La trama vede come protagonisti il sacerdote Kim (Kim Yun-seok), solitario e cinico, e il suo giovane assistente Choi (Kang Dong-won), insesperto ma molto intelligente. I due devono cercare di sbarazzarsi di un demone impossessatosi di una giovane liceale di nome Young-sin (Park So-dam, che ha recitato anche in The Silenced, altro film protagonista dello Psyco Horror Day) dopo che due preti europei lo avevano erroneamente liberato. La ragazza è in coma, costretta a letto e legata perché quando il male che abita dentro di lei viene alla luce diventa pericolosa, come si conviene a una persona posseduta. Il film è per lo più tetro, ma è condito di ilarità grazie al sarcasmo dei personaggi. Le scene comiche, come quella del momento della selezione di chi sarà ad aiutare il sacerdote Kim tra i tanti giovani dell'Università Cattolica, non stonano con il resto della narrazione, anzi costituiscono un valore aggiunto che dà ancora più risalto alle scene di paura. Anche se alcuni appassionati del genere dissentono dell'idea che comicità e paura possano miscelarsi, The Priests è la pellicola che prova che questo è possibile grazie alla simpatia dei sacerdoti protagonisti e all'inquietudine suscitata dalla bravissima Park So-dam nel ruolo della vittima della possessione. Il ritmo del film è incalzante e non lascia spazio alla noia. Inoltre il rito della liberazione dal demone sembra molto più realistico di quanto abitualmente appare nei film americani: i sacerdoti cantano anche degli inni sacri, rendendo tutto più credibile.

Il film è ipnotico e assolutamente coinvolgente, e il finale lascia col fiato sospeso fino all'ultimo momento. The Priests è consigliato agli amanti del genere horror religioso, ma anche a coloro che vogliono ampliare i propri orizzonti e sperimentare un genere che mescola horror e comicità.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto