NipPop

NipPop @FEFF17: Ecotherapy Getaway Holiday

25 Aprile 2015
Andrea Funaro

Dopo The Woodsman and the Rain e A Story of Yonosuke, il regista Okita Shuichi, classe 1977, torna al Far East Film Festival di Udine per presentare Ecotherapy Getaway Holiday.

Se in The Chef of South Polar del 2009 i protagonisti erano confinati per un anno in una base giapponese al Polo Sud per lavoro, qui la lontananza dalla civiltà è portata sullo schermo attraverso le disavventure di un gruppo di 7 signore over 40 che finiscono per perdersi nei boschi.

La gita organizzata per vedere una famosa cascata nota per i suoi effetti benefici (grazie agli ioni negativi), quasi inevitabilmente si trasforma per le 7 protagoniste in un percorso di conoscenza reciproca.

 

I gruppi formatisi sull’autobus che le ha portate nel bosco si disgregheranno gradualmente man mano che le donne rivelano le une alle altre tratti della propria personalità prima nascosti dal filtro sociale e dal pregiudizio. Il bosco diventa quasi come un palcoscenico teatrale, dove le protagoniste, interagendo tra loro, mostrano le paure, le ansie e i punti forti delle donne over 40 del Giappone contemporaneo. Ci sono le appassionate di fotografia, la fan del Tai Chi, quella che è brava ad aiutare gli altri: ognuna di loro tramite i suoi hobby racconta al pubblico del Far East Film Festival la propria storia e la propria vita intima.

Un altro bel film dal questo regista giapponese, contornato da momenti comici e a tratti esilaranti messi in atto anche dalla maldestra guida turistica: sarà proprio colui che aveva il compito di accompagnare le donne alla cascata (leitmotiv del film) a perdersi realmente nel bosco, poiché a differenza delle 7 protagoniste rimane completamente solo.

Ecotherapy Getaway Holiday 「滝を見にいく」

88’

Giappone 2014

regia di Okita Shuichi


 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto