NipPop

NipPop @FEFF 19 – Love and Other Cults

27 Aprile 2017
NipPop Staff

Love and Other Cults (Kemonomichi – 獣道) è un film del 2017, diretto da Uchida Eiji e proiettato in anteprima mondiale al Far East Film Festival 19.

Fin da quando era bambina, Ai ha sempre cercato un posto a cui appartenere. La madre, una fanatica religiosa che passa da un culto all’altro, non le ha mai dato attenzioni e affetto e la bambina finisce per essere affidata a una setta in modo da non disturbare la madre.

In questo ambiente Ai cresce felice e spensierata con il nome di Ananda, fino a quando il capo della setta viene arrestato e lei viene reintegrata nella società, e deve di conseguenza riprendere ad andare a scuola. La storia è raccontata proprio da uno dei suoi compagni delle scuole medie: Ryōta, il bulletto della classe che sin dall’inizio si innamora di lei. Da quel momento, le loro due vite, apparentemente distanti, continueranno saltuariamente a intrecciarsi.

 

Infatti Ryōta la ritroverà in situazioni molto diverse tra loro: a partire dalla casa di un giovane delinquente con la sua famiglia altrettanto problematica, fino a una cornice quasi ideale ma destinata a non durare a lungo.

Il destino di Ai continua a essere quello di vagare, cercando sempre un nuovo posto al quale appartenere, e senza riuscire mai a “disincastrarsi” da questo circolo vizioso che la riporta ogni volta in luoghi e situazioni grottesche. Nel frattempo Ryōta cercherà, invece, di arrivare a una vita migliore, a lasciare quella città di provincia che “li sta uccidendo tutti”.

Tanti i personaggi importanti in questo film che contribuiscono a creare un particolareggiato affresco corale di una parte del Giappone che all’estero è molto poco conosciuta: il lato violento, crudo e folle della piccola criminalità di una città di provincia.

 

Il film mantiene comunque un ritmo veloce e leggero, con piccole scene comiche a stemperare quella che spesso è una situazione drammatica, quella dei giovani abbandonati a sé stessi e costretti a crescere in fretta per sopravvivere in un mondo crudele che non lascia scampo a nessuno. Alcuni troveranno un modo di salvarsi mentre altri semplicemente troveranno come sopravvivere nel mondo a cui scelgono di appartenere.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto