NipPop

NipPop @FEFF 19 – Love and Other Cults

27 Aprile 2017
NipPop Staff

Love and Other Cults (Kemonomichi – 獣道) è un film del 2017, diretto da Uchida Eiji e proiettato in anteprima mondiale al Far East Film Festival 19.

Fin da quando era bambina, Ai ha sempre cercato un posto a cui appartenere. La madre, una fanatica religiosa che passa da un culto all’altro, non le ha mai dato attenzioni e affetto e la bambina finisce per essere affidata a una setta in modo da non disturbare la madre.

In questo ambiente Ai cresce felice e spensierata con il nome di Ananda, fino a quando il capo della setta viene arrestato e lei viene reintegrata nella società, e deve di conseguenza riprendere ad andare a scuola. La storia è raccontata proprio da uno dei suoi compagni delle scuole medie: Ryōta, il bulletto della classe che sin dall’inizio si innamora di lei. Da quel momento, le loro due vite, apparentemente distanti, continueranno saltuariamente a intrecciarsi.

 

Infatti Ryōta la ritroverà in situazioni molto diverse tra loro: a partire dalla casa di un giovane delinquente con la sua famiglia altrettanto problematica, fino a una cornice quasi ideale ma destinata a non durare a lungo.

Il destino di Ai continua a essere quello di vagare, cercando sempre un nuovo posto al quale appartenere, e senza riuscire mai a “disincastrarsi” da questo circolo vizioso che la riporta ogni volta in luoghi e situazioni grottesche. Nel frattempo Ryōta cercherà, invece, di arrivare a una vita migliore, a lasciare quella città di provincia che “li sta uccidendo tutti”.

Tanti i personaggi importanti in questo film che contribuiscono a creare un particolareggiato affresco corale di una parte del Giappone che all’estero è molto poco conosciuta: il lato violento, crudo e folle della piccola criminalità di una città di provincia.

 

Il film mantiene comunque un ritmo veloce e leggero, con piccole scene comiche a stemperare quella che spesso è una situazione drammatica, quella dei giovani abbandonati a sé stessi e costretti a crescere in fretta per sopravvivere in un mondo crudele che non lascia scampo a nessuno. Alcuni troveranno un modo di salvarsi mentre altri semplicemente troveranno come sopravvivere nel mondo a cui scelgono di appartenere.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 – Welcome to the Village

Il poliedrico regista Jōjō Hideo porta in anteprima europea al Far East Film Festival di Udine un dittico dei suoi ultimi lavori: Welcome to the Village (Warau mushi) è un thriller psicologico ambientato nel Giappone rurale che, seppur peccando di poca originalità, sa catturare l’attenzione con una sceneggiatura solida e un’atmosfera opprimente.

Leggi tutto

 NipPop x FEFF27 – “Cells at Work!”

Anche quest’anno il Far East Film Festival, alla sua ventisettesima edizione, ci presenta una intrigante selezione di film dal Giappone, tra cui spicca la sgargiante prima europea di Cells at Work! di Takeuchi Hideki. Sfavillante live-action del 2024 che ha già conquistato più di 5 milioni di spettatori giapponesi, è finalmente giunto in Italia il 25 aprile per appassionare anche il nostro pubblico per 109 coinvolgenti minuti: una storia forse bizzarra e inaspettata che ci porta ad esplorare l’interno del corpo umano e i suoi 37 trilioni di cellule, qui creativamente rappresentate come antropomorfe, facendoci conoscere in particolare una sbadata globulo rosso (Nagano Mei) e uno spietato globulo bianco (Satoh Takeru) pronti a sostenere e difendere il corpo di Niko, studentessa delle superiori.

Leggi tutto

NipPop X FEFF27 – “A Bad Summer”

L’estate di Sasaki Mamoru, un assistente sociale timido e serio nel suo lavoro, si rivela tutto tranne che tranquilla. La sua vita prende una piega inaspettata quando si innamora di una sua tormentata assistita, Aimi Hayashino, coinvolta nella yakuza, che lo trascina nel suo mondo di segreti e di abusi. Il film, diretto dal regista Jōjō Hideo, è stato proiettato in anteprima internazionale il 27 aprile durante la ventisettesima edizione del Far East Film Festival a Udine!

Leggi tutto