NipPop

FEFF 25 – I formidabili Watanabe Bros. presentano l’attesissimo Techno Brothers!

19 Aprile 2023
NipPop Staff

Gli irresistibili fratelli giapponesi, super ospiti del FEFF 25, rendono omaggio al cult di John Landis contaminandolo con i Kraftwerk e Kaurismaki: ecco l’attesissimo Techno Brothers, a Udine in prima mondiale!

UDINE – C’è solo una persona che può progettare e realizzare un film dove i leggendari Blues Brothers di John Landis incontrano la new wave elettronica dei Kraftwerk e l’umorismo rarefatto di Kaurismaki. Anzi. Le sole persone che possono farlo sono due (e sono parenti stretti): stiamo ovviamente parlando dei formidabili Watanabe Bros. e dell’attesissimo Techno Brothers, cronaca di un cult annunciato, che il Far East Film Festival 25 presenterà in World Premiere!

Il FEFF aveva scommesso entusiasticamente su di loro (il regista Hirobumi e il compositore Yuji) già nel 2020, durante la storica edizione online, ma ora i Watanabe Bros. non saranno più costretti ad essere una scia di pixel: la super coppia giapponese salirà infatti sul palco di Udine per presentare Techno Brothers e la special screening di Way of Life (anche questa, ricordiamo, in World Premiere). Due opere così diverse tra loro da rappresentare fino in fondo lo spirito di questa venticinquesima edizione, totalmente basata sulle tante declinazioni dell’aggettivo “diverso” (asimmetrie e pluralità culturali, geografiche, artistiche, politiche, religiose).

Se Techno Brothers è un bizzarro e irresistibile road movie, Way of Life è un diario intimo girato da Hirobumi nei giorni assurdi e dolorosi del lockdown (Udine viene citata nel film). L’estetica in bianco e nero, lo stile indie-punk e la proverbiale impassibilità del cinema dei Watanabe Bros., che il pubblico fareastiano ha imparato ad amare grazie al focus del 2020 (Cry, I’m Really

Good, Life Finds a Way, Party ‘Round the World), questa volta sono messi al servizio di un impianto narrativo particolarmente forte e, soprattutto, sono a colori!

«Per dare un’idea con riferimenti occidentali – citando il critico Giorgio Placereani – si potrebbe paragonare Hirobumi a un Jim Jarmusch incrociato col David Lynch di Una storia vera, ma il regista dichiara anche altri numi tutelari, da Wenders ad Allen a Kaurismaki. Nel corso degli ultimi anni si nota, comunque, nella produzione dei Watanabe una tendenza ad “aprire” il proprio mondo poetico e narrativo, pur senza perdere la fedeltà all’ispirazione originaria…».

Noi non vediamo l’ora di essere a Udine … e voi?

Consultate il sito ufficiale per maggiori informazioni e per rimanere sempre aggiornati su novità e programmi.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto