NipPop

Wagakki Band. Dal Giappone con… VOCALOID!

18 Gennaio 2015
Valeria Rossini

La nuova frontiera VOCALOID è prendere forma umana, lasciare il software per gli strumenti musicali tradizionali giapponesi e indossare un kimono ornato di pizzi e svolazzi goticheggianti.

VOCALOID è il sintetizzatore vocale sviluppato da Yamaha nel 2003, che permette la creazione di canzoni immettendo semplicemente testi e melodia e associando a queste un “cantante” tra i diversi a disposizione, a seconda del tipo di applicativo: Meiko/Kaito (2006), Hatsune Miku (2007), Kagamine Rin/Ren (2007), Megurine Luka (2009), Gumi (2009), IA (2012) sono solo alcuni dei cantanti/personaggi più famosi e conosciuti, ideati da diverse case di produzione sul modello delle voci di cantanti e attori esistenti, e protagonisti di video e concerti live al pari di vere e proprie star.

Lo strumento VOCALOID è diventato nel corso degli anni uno dei mezzi più usati in Giappone per proporre le proprie creazioni in quel vasto oceano di contenuti che è Internet, caricando musiche e video sul canale Nico Nico Dōga: Wagakki Band (和楽器バンド) è uno dei gruppi che ha dato il via al proprio successo proprio grazie a questo nuovo modo di comporre e diffondere musica, aggiungendo una componente del tutto inusuale, quale l’utilizzo di strumenti tradizionali giapponesi (wagakki 和楽器) e occidentali, a produrre una curiosa mescolanza tra J-pop e J-rock.

Oggi, Wagakki Band è considerata unica nel suo genere, in quanto primo gruppo visual kei composto da professionisti di musica e canto tradizionali giapponesi: Yūko Suzuhana (shigin, canto tradizionale), Kiyoshi Ibukuro (koto), Daisuke Kaminaga (shakuhachi, flauto), Beni Nanigawa (tsugaru jamisen, shamisen molto simile a un banjo) e Kurona (daiko), a cui si affiancano Machiya (chitarra elettrica), Asa (basso) e Wasabi (batteria).

Nata nel 2012 dal trio Hanafugetsu (花風月, composto da Suzuhana, Ibukuro e Kaminaga), Wagakki Band ha pubblicato il suo primo singolo Tsuki Kage Mai Ka (月・影・舞・華), rielaborato sulla base dell’originale in VOCALOID di GingaHoumenP. Questo ha gettato le basi per la definizione del gruppo e per una serie di altre canzoni, che hanno superato i confini virtuali di Nico Nico Dōga per approdare sul più internazionale canale di Youtube. La cover Senbonzakura (千本桜) di KurousaP, entrata nella Hall of Legend di VOCALOID, ha superato i 2 milioni di visualizzazioni in due mesi dalla pubblicazione a fine Gennaio 2014 su Youtube e nel corso di un anno ha raggiunto i 13 milioni e oltre. A questa si aggiungono altre pietre miliari delle creazioni VOCALOID tra cui Roku-chōnen Ichiya Monogatari (六兆年一夜物語) di Kemu VOXX e Tengaku (天樂) di Yūyu-P.

Attualmente, Wagakki Band ha all’attivo tre album prodotti con Avex Group: Joshō (序章, 2013), VOCALO Zanmai (ボカロ三昧, 2014) e Hanabi (花火, 2014).

Il gruppo è musicalmente molto apprezzato dagli appassionati di quel sound “dal Sol Levante” a cui si associa la capacità di fondere alle note proprie della scala giapponese i ritmi più sostenuti di batteria e chitarra elettrica, creando un mix particolare e accattivante, ad alta probabilità di loop nella propria playlist.

La sfida nei prossimi mesi sarà quella di capire se Wagakki Band sarà in grado di continuare la sua doppia vita tra VOCALOID, cover e composizioni originali: le premesse ci sono tutte, e ad esse si aggiunge anche la recente attenzione dimostrata alla band dal pubblico estero durante il Japan Expo di Parigi, proprio grazie alla felice combinazione musicale ed estetica tra “mistico Giappone” e “gotica Europa”.

Sito ufficiale: http://wagakkiband.jp/

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto