NipPop

SMAP: ripercorriamo insieme la loro carriera

13 Gennaio 2016
Davide Maggio

Gli SMAP (acronimo per Sports Music Assemble People) iniziano la loro carriera nel 1988, come ballerini di supporto alla boyband Hikaru Genji. Dal 1991, data del loro debutto discografico, hanno però venduto più di 35 milioni di copie, record ancora imbattuto nel panorama delle band maschili di idol.

Il loro primo singolo Can’t Stop!! Loving debutta alla posizione #2 della Oricon, la classifica di maggior influenza per quanto riguarda il panorama musicale nipponico. Nonostante questo grande successo però, la band sembra destinata a spegnersi in un fuoco di paglia, visto lo scarso successo dei singoli successivi.

 

 

La loro casa discografica decide quindi di puntare più sulla personalità dei membri che sulla loro musica, e nel 1993 la band inizia a condurre un varietà intitolato I Love SMAP (Ai rabu SMAP 愛ラブSMAP, gioco di parole tra il termine giapponese per “amore” e il pronome personale di prima persona inglese “I”, omofoni). Questo aprirà ai ragazzi le porte del successo e, nel 1994, il singolo Hey Hey Ōki ni Maido ari (Hey Hey おおきに毎度あり) inaugurerà una serie irripetibile di #1.

 

 

Nel 1996 inizia la messa in onda di un nuovo talk-show condotto dagli SMAP e intitolato SMAPxSMAP. Nel corso degli anni la band ha avuto modo di ospitare anche star internazionali come Michael Jackson, Whoopi Goldberg, Avril Lavigne, Arnold Schwarzenegger, Lady Gaga, Madonna, Quentin Tarantino e moltissimi altri. Proprio grazie alla partecipazione di personaggi molto amati all’estero e al carisma dei conduttori, il programma ottiene una grande risonanza anche nel resto del mondo.

 

 

Il 2003 sarà invece l’anno di Sekai ni Hitotsu dake no Hana (世界に一つだけの花), la loro più grande hit, rimasta alla posizione #1 anche nelle prime settimane del 2004. A oggi il singolo conta più di 2 milioni e mezzo di copie vendute e rientra nella top ten dei singoli più venduti di sempre in Giappone.

 

 

Nel frattempo il successo della band non accenna a fermarsi e il 2008 è la volta di un nuovo record: gli SMAP sono infatti la prima band a esibirsi, all’interno dello stesso tour, in sei show al Tokyo Dome. Il tour avviene in contemporanea all’uscita del loro album super.modern.artistic.performance, che vede la collaborazione di artisti del calibro di Will I Am e Yasutaka Nakata.

 

 

Da allora, fino al momento della rottura, la boyband ha continuato a dominare il mercato discografico giapponese, pubblicando altri tre album e ben venti singoli, ciascuno dei quali ha conquistato la vetta della Oricon Chart.

 

 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto