NipPop

Ohno Keisho

29 Dicembre 2014
Debora De Francesco

Keisho è un musicista che sa coniugare spirito antico ed energia rock, musica tradizionale e suoni elettronici, e tutto questo grazie al suo shamisen.

Nato a Niigata, Keisho comincia a suonare lo shamisen fin da giovanissimo. Lo Tsugaru shamisen è uno strumento musicale cinese che nell’epoca Edo si è diffuso dapprima nel nord del Giappone, in una zona chiamata appunto Tsugaru, e poi nel resto del paese. Pesa 7 chili, ha tre corde che si allungano o accorciano a seconda della temperatura e dell’umidità esterna, ed è estremamente delicato. Lo Tsugaru shamisen viene suonato con un plettro a punta che percuote con forza le corde, tanto che a volte sembra assomigliare a uno strumento a percussione.

Ancora dodicenne, Ohno Keisho sceglie un nome d’arte, o natori, secondo la tradizione giapponese che fa assumere a un artista un nome composto da parte del nome del suo Maestro. I Maestri delle arti tradizionali nipponiche, che siano ikebana o cerimonia del tè, pittura o tatuaggio, concedono solo ai propri studenti migliori la possibilità di usare parte del proprio appellativo. All’età di 14 anni entra alla scuola di Tsugaru shamisen dello stile Chikuzan e diventa presto il successore del Maestro Takahashi Chikuzan.

 

Le influenze della musica pop sono evidenti, soprattutto nelle collaborazioni, come in quella memorabile con ERIKO e i K-ble Jungle al Napoli Comicon di qualche anno fa, dove Ohno ha proposto uno spettacolo accompagnato da sintetizzatori e musica elettronica, con il suono dello shamisen che accarezzava e accompagnava la bella voce di ERIKO. Lo stile originale e moderno di Ohno riscopre la tradizione ma la reinventa nello spirito, nella forma e nei contenuti. Il risultato è una musica nuova e frizzante, amata dai giovani come dai meno giovani sia in Giappone che nel resto del mondo. Canzoni vigorose ma rasserenanti, reperibili nei vari CD registrati dall’artista ma apprezzabili soprattutto dal vivo, dove Ohno sfoggia uno stile molto dinamico, che fonde improvvisazioni jazz ed energia rock con sonorità tradizionali.

http://www.keisho.info/info-e.html

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto