NipPop

Music Station: le 100 più influenti canzoni in Giappone

20 Settembre 2016
Andrea Funaro

È andata ieri in onda su TV Asahi una puntata speciale di Music Station, per commemorare il trentesimo anniversario dello storico programma musicale.

Durante il lunghissimo special, intitolato 30 Shunen Kinen Tokubetsu Bangumi MUSIC STATION Ultra FES 2016 30周年記念特別番組 MUSIC STATION ウルトラFES 2016 e durato all’incirca 10 ore, sono saliti sul palco moltissime celebrità e artisti del panorama musicale giapponese, che hanno portato in scena i loro più grandi successi con lo scopo di decidere quali fossero le 100 canzoni che più hanno influenzato il paese (Nihon ni eikyō wo ataeta kyoku 日本に影響を与えた曲).

Ecco la top 10:

1. Sekai ni Hitotsudake no Hana – SMAP (2003)
2. Ue o Muite Arukou – Kyu Sakamoto (1961)
3. Automatic – Utada Hikaru (1998)
4. Katte ni Sindbad – Southern All Stars (1978)
5. Let It Go – Takako Matsu (2014)
6. Kawa no Nagare no You ni – Hibari Misora (1989)
7. Let It Be – The Beatles (1970)
8. Koisuru Fortune Cookie – AKB48 (2013)
9. Makenaide – ZARD (1993)
10. A・RA・SHI – Arashi (1999)

Al primo posto, troviamo Sekai ni Hitotsudake no Hana 世界に一つだけの花 degli SMAP, il singolo più venduto finora in Giappone, e che è ormai diventata la “canzone di laurea” o di “promozione” per eccellenza.

Al secondo, Ue o Muite Arukou 上を向いて歩こう di Kyu Sakamoto 坂本九, in quanto canzone giapponese più conosciuta e cantata all’estero (con il titolo Sukiyaki).

Terzo posto per Automatic di Utada Hikaru 宇多田光, che dopo un lungo ritiro durato 6 anni è tornata con un nuovo album intitolato Fantôme, in uscita il prossimo 28 settembre.

Con l’apparizione di ieri, Utada segna il suo ritorno in televisione e sulla scena musicale giapponese. Intervistata dallo storico conduttore Tamori, la cantante ha parlato del suo ritiro e della sua vita a Londra, con la ritrovata autonomia e nuove amicizie. Ha dichiarato di essere finalmente riuscita a sperimentare tutte quelle piccole cose che di solito si fanno durante la giovinezza, cose che lei è stata costretta a saltare completamente avendo debuttato nel mondo della musica a soli 15 anni.

Durante il suo live stage si è poi esibita nella nuova versione di Sakura Nagashi 桜流し che sarà inclusa nell’album in uscita.

Originariamente nata nel 2010 come theme song per il film di animazione Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo,  una versione corta del music video animato dallo Studio Khara è stata rilasciata su Youtube subito dopo la performance dell’artista.

Tra le altre classificate, La La La Love Song di Toshinobu Kubota 久保田 利伸 (1996, #72), Polyrhythm  ポリリズム delle Perfume (2007, #43), Robinson ロビンソン degli Spitz スピッツ (1995, #40) e RPG dei Sekai no Owari (2013, #34).

Classifica completa (in giapponese)

Sito ufficiale

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto