NipPop

Eriko’s K-ble Jungle ( Kブル ジャングル)

22 Febbraio 2015
NipPop Staff

Eriko, spesso scritta tutta a lettere maiuscole ERIKO, è una delle giapponesi più conosciute dai fan di manga, games e musica J-Pop, e soprattutto in Italia la apprezziamo anche grazie alla presenza su Neko TV e al suo corso di lingua giapponese su Youtube (cercate #ErikoNihongo). Come artista, nasce come interprete di musica classica e opera lirica, studiata sia in Giappone che in Europa. 

Il suo stile musicale cambia però direzione dopo l’incontro con DJ Shiru, che la porta a interpretare successi di musica pop, dapprima con cover di anisong, le sigle dei cartoni giapponesi, e poi con canzoni originali. Quel che risulta dal suo modo di interpretare la musica pop è molto particolare, perché risente dell'impostazione lirica, ma è fondato su sonorità tipicamente J-Pop e in parte gotico-elettroniche.

K-ble Jungle è il progetto musicale di cui ERIKO tira le fila, un’idea sviluppata tra Tokyo, Nagasaki e Padova, che torna a far parlare di sé in occasione dell’uscita del mini-CD e del recente tour americano, che ha coperto gli stati di New York e New Jersey. Il loro tour li vedrà ospiti a fine marzo del prestigioso Haneda Anime Music Festival, organizzato all’aeroporto di Haneda, per tornare poi finalmente in Europa in primavera e concludersi con altri concerti in Giappone durante l’estate. Il recente mini CD, Oikakete Future, è il quarto della loro intensa discografia, ma il primo ad essere pubblico per l’Europa: gli altri erano infatti usciti solo in Giappone. Contiene sei pezzi originali, tre dei quali sigle di trasmissioni in onda su Neko TV e Otaku TV Italia. Una speciale versione di questo CD ha visto la luce negli Stati Uniti poco dopo l’uscita europea, con il titolo RossoViola.

Il cuore degli spettacoli di ERIKO è la sua voce, ma importanti sono anche le coreografie di danza e le proiezioni video. Le canzoni del nuovo CD, che sicuramente potremo ascoltare dal vivo anche in Italia, includono Alive e Future per il lato J-Pop e le tetre Murasaki no Uta e Akai Uta a rappresentare il lato oscuro. Immancabili in scaletta le canzoni degli anime giapponesi, a volte uguali alle originali e altre volte in versione remix, modificate da DJ Shiru. Memorabili le loro collaborazioni, da quella con il suonatore di shamisen Keisho Ohno a quella con le idol Bakusute Sotokanda Icchome, dalla cantante di Attacco dei Giganti Mika Kobayashi fino ai musicisti tradizionali Za Goninbayashi!

 

Foto by Naoya Yamaguchi, Studio Diva, TOKYO

Links: website: http://www.kblejungle.com/

Youtube: https://www.youtube.com/user/kblejungle

Twitter: https://twitter.com/kawasaki0406

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto

“Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram”, il mistero si intreccia con una caccia al tesoro

Diretto da Nagaoka Chika, Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram è il 27° film della saga Detective Conan, basata sull’omonimo manga di Aoyama Gōshō. Rilasciato in Giappone lo scorso aprile e proiettato in esclusiva al 24 Frame Future Film Festival di Bologna, è una pellicola coinvolgente e ricca d’azione, che inserisce elementi chiave della cultura giapponese all’interno di un classico intreccio poliziesco.

Leggi tutto