NipPop

Un nuovo drama per Inoue Mao: Hana Moyu

18 Febbraio 2014
Elena Tessari

Ogni anno la rete televisiva nazionale NHK propone al suo pubblico un taiga drama (大河ドラマ), ovvero una serie di ambientazione storica (jidaigeki 時代劇) di 52 puntate che viene trasmesso settimanalmente da gennaio a dicembre.

A dicembre 2013 è stato annunciato il titolo del cinquantaquattresimo taiga drama che andrà in onda nel 2015: Hana Moyu (花燃ゆ). La protagonista sarà Inoue Mao (27 anni). Inoue, famosa per il suo ruolo protagonista in Hana yori dango (drama del 2005 tratto dall'omonimo manga di Kamio Yoko), aveva già recitato come protagonista per NHK dell'asadora OhisamaHana Moyu è la storia di Fumi, una donna coraggiosa realmente vissuta alla fine del periodo Edo, sorella minore di Yoshida Shion, il maggior pensatore degli ultimi giorni dello shogunato Tokugawa, e moglie di Kusaka Genzui del dominio Chōshū.

Inoue ha detto del suo ruolo: “Ho ricevuto l'offerta di recitare in questo drama un mese fa, e sono in piena fase di studio. Sono preoccupata perché lei non è un personaggio di spicco, però spero che il pubblico apprezzi lo sguardo sulla storia di una donna vicina a chi ha cambiato quell'epoca. Vorrei impersonare il suo personaggio come quello di una donna di carattere.” Ha anche rivelato: “da quando ho iniziato la mia carriera di attrice, ho sempre seguito i taiga drama con il desiderio di entrare anche io prima o poi in questo mondo”.

Le riprese inizieranno ad agosto, il drama sarà trasmesso da gennaio 2015.

Fonte info e immagine: http://eiga.com/news/20131203/12/

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto