NipPop

Tanaka Tatsuya e il suo mondo in miniatura

22 Febbraio 2016
Filippo Gabrielli

Il fotografo e art director Tanaka Tatsuya ha iniziato quasi quattro anni fa il progetto Miniature Calendar, che consiste nella creazione giornaliera di diorama, ambientazioni su scala ridotta di scene della vita quotidiana, e che continua tutt’ora, con grandissimo successo. Per queste opere, l’artista giapponese utilizza oggetti e accessori di tutti i giorni che, visti da una diversa angolatura, si trasformano: un fusillo diventa un ripido scivolo, mentre un broccolo un verdissimo albero.

“Ognuno deve aver avuto la stessa idea almeno una volta” afferma l’artista, nella descrizione del progetto “Broccoli e prezzemolo possono sembrare talvolta una foresta, o foglie d’albero che galleggiano sull’acqua potrebbero assomigliare a piccole barche”. Questo tipo di pensieri, aggiunge Tatsuya, possono rallegrare la vita di tutti i giorni.

[widgetkit id=56]

Qui il link al progetto: http://miniature-calendar.com/

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto