NipPop

Ryūzō, Takeshi e i sette yakuza

14 Marzo 2015
Laura Mugnai

Il prossimo 25 aprile uscirà in Giappone Ryūzō And The Seven Henchmen (Ryūzō to shichinin no kobuntachi), l'ultima fatica di quello che, con ogni probabilità, è il regista più celebre del cinema giapponese contemporaneo, Kitano Takeshi.

Ryūzō è un anziano la cui routine viene interrotta da un phishing su internet. Ciò che i suoi abili truffatori non sanno è che la loro vittima è un ex adepto della yakuza, che chiamerà a raccolta sette suoi scagnozzi, come lui in pensione, per punire i colpevoli.

A interpretare il leader dei gangsters settantenni è Fuji Tatsuya, la cui vasta filmografia vanta due collaborazioni con Ōshima Nagisa. Nato nel 1941 a Pechino ma cresciuto a Yokohama, Fuji ottiene infatti notorietà internazionale con Ecco l’impero dei sensi (1976), film che alla 29esima edizione del Festival di Cannes registrò successo e scalpore immediati.

Tra i sette vecchi amici di Ryūzō c'è anche chi, come Nakao Akira (Achille e la Tartaruga, Outrage Beyond) e Yoshizawa Ken (Violent Cop) ha già lavorato con il regista, il quale figura come interprete di un ruolo secondario, quello del Detective Murakami.

Dopo una carriera registica costellata da cult indimenticabili, Kitano unisce lo yakuza movie alla dark comedy per scrivere un prodotto non sperimentale come quello a cui è abituato il suo pubblico, ma che certamente non rinuncia all'ironia.

 

Trailer: 

 

Ryūzō And The Seven Henchmen – Ryūzō to shichinin no kobuntachi (龍三と七人の子分たち)

Regia: Kitano Takeshi

Sceneggiatura: Kitano Takeshi

Cast: Fuji Tatsuya, Kondo Masaomi, Nakao Akira, Onodera Akira, Shinagawa Toru, Hiura Ben, Ito Yoshizumi, Yoshizawa Ken

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto