NipPop

Radio Imagination: leggere sospesi tra i rami

1 Marzo 2016
Luca B. Fornaroli

Disorientante. Non riesci a capire se stai leggendo un esercizio da laboratorio di scrittura o un racconto geniale. E rimani con questo dubbio fino alla fine. Anche dopo settimane dall'averlo letto. Eppure qualcosa ti rimane: il ritmo di una voce metafisica che sembra stia parlando proprio a te, con quella cadenza da disc jockey, quel riempire il silenzio con il vuoto delle parole tipico degli intrattenitori radiofonici.

Senti il timbro, le pause, la voce rutilante, i versi, le vocali allungate, il volume innaturale, suoni indifferenti come turisti danzanti sul Titanic. Sullo sfondo, Fukushima, lo tsunami, il disastro nucleare e soprattutto lei: la morte. Come in certi racconti di Poe, ma senza le atmosfere neogotiche, anzi con la spensieratezza di uno spot pubblicitario, del lancio di una canzone. Il protagonista, DJ Ark, è un presentatore radiofonico sbattuto dalla furia degli elementi tra i rami di un albero. Lì continua con il suo lavoro, intrattiene gli ascoltatori, raccoglie testimonianze in una trasmissione senza sosta in cui ognuno riesce a seguire quel che gli pare. Un programma radio immaginario, condotto dai rami, dopo aver perso tutte le radici, di gente che non sa se sia ancora viva oppure no.

È inevitabile per il lettore italiano tornare con la memoria a certi personaggi di Calvino: il barone rampante, il cavaliere inesistente, perché si respira – senza voler essere blasfemi – la stessa rarefazione, la stessa lieve atmosfera irreale.

E il pubblico telefona, interviene, racconta le sue vicissitudini in diretta, in una specie di unreal reality direttamente dall'aldilà, un aldilà temporaneo, di confine, in-between, alla stregua di un limbo dantesco.

I dialoghi sono perfetti: se chiudi il libro e accendi l'autoradio hai l'impressione di essere morto anche tu. L'autoradio, non la radio: perché quando ascolti con le mani sul volante è come se sei in una bolla sospesa, un mondo a parte, fatto di pensieri che seguono le strisce orizzontali sull'asfalto come uno spartito. Sospeso, come su un albero, tra i rami.

E sospeso rimani anche finito il libro, con il dubbio di non sapere se ti è piaciuto.

Ma i brani musicali suggeriti ascoltali, che danno più gusto alle parole, come questo I don't like mondays dei Boomtown Rats.

 

Ito Seiko, Radio Imagination, Traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza editore, Milano 2013.
 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto