NipPop

Murakami Takashi – Jellyfish Eyes

1 Maggio 2014
Federica Cavazzuti

Si intitola Jellyfish Eyes il film diretto da Murakami Takashi che debutta oggi negli Stati Uniti, al termine di quello che è stato un vero e proprio tour nelle sale giapponesi.

Dopo avere sperimentato, nel corso della sua carriera, con una varietà di media come disegni, sculture, murales e brevi video, è giunta la volta per il quotatissimo artista giapponese di cimentarsi in un lungometraggio. In Jellyfish Eyes, attraverso la computer grafica, Murakami dà vita ai personaggi che negli ultimi anni hanno popolato il suo mondo artistico. Ne è un esempio Miss Ko², la celebre action figure dai lunghi capelli biondi che l’artista aveva realizzato a dimensioni naturali nel 1997, qui reinterpretata nelle vesti di una forte guerriera, come nella migliore tradizione dei videogiochi ‘picchiaduro’. Un’opera cinematografica, quella di Murakami, che appare come una miscela di otaku culture, ipertecnologia ed elementi fantascientifici, presentati attraverso la coloratissima lente del suo immaginario pop.

Sperando che il film possa arrivare presto anche nelle sale europee, ecco un po’ di link utili per saperne di più.

Il trailer di Jellyfish Eyes

Sito web ufficiale del film: jellyfisheyesthemovie.com

Articolo su Artribune con la trama e un’intervista a Murakami: www.artribune.com/2014/04/takashi-murakami-on-screen-storia-di-un-bambino-e-del-suo-amico-volante

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto