NipPop

Lo scandalo Shiomura e l’artistico intervento di Takashi Murakami

27 Giugno 2014
NipPop Staff

Dalla scorsa settimana i media giapponesi stanno seguendo uno scandalo politico che ha colpito l'Assemblea Metropolitana di Tokyo e sta creando imbarazzo anche al Primo Ministro Shinzo Abe.

Tutto è iniziato quando, durante un’ assemblea, la deputata Shiomura Ayaka proprio mentre discuteva sulle politiche per la maternità è stata attaccata con insulti sessisti da parte di alcuni suoi colleghi. Solo negli ultimi giorni, grazie alla pressione dei media, Suzuki Akihiro, uno dei deputati che aveva attaccato la Shiomura con frasi come "Tu sei quella che dovrebbe sposarsi il prima possibile." o "Non puoi avere figli?" scatenando l'ilarità tra gli altri colleghi del partito Liberal Democratico e la fuga in lacrime dall'assemblea della donna, ha offerto le proprie dimissioni e si è scusato pubblicamente durante un conferenza stampa. Le scuse "Segnano un progresso" ha dichiarato la Shiomura aggiungendo però che "Sono arrivate troppo tardi".  

Il dibattito rimane infatti ancora aperto, con una grande mobilitazione dei media giapponesi. E' stata aperta per esempio una petizione online – che ha in breve tempo raccolto più di 70 mila firme – per chiedere l'identificazione degli altri membri dell'Assemblea che hanno offeso la deputata.

Tra le tante persone che si sono mobilitate a sostengo di Shiomura Ayaka vi è anche il famoso artista giapponese Takashi Murakami che ha annunciato, a sorpresa, un’esibizione di ritratti che raffigurano la deputata al centro dello scandalo. L'immagine della Shiomura, riconvertita in un ritratto a pois, è stata inserita all'interno della famosa "firma" del Maestro Murakami a sfondo floreale.

I ritratti sono stati installati e messi a disposizione del pubblico dal 26 giugno presso il Bar Zingaro a Nakano, Tokyo.

E non solo in una mostra, il ritratto viene usato anche come cover per iPhone 

 

E come stickers, proprio a sottolineare l'impatto mediatico che sta avendo la vicenda in Giappone.

Fonti: spoon-tamago 

Takashi Murakami su Twitter e Instagram 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto