NipPop

Lion Heart: il ritorno delle Girls’ Generation

11 Settembre 2015
Davide Maggio

 

Ci avevano già preparati ad aprile con la release di Catch Me If You Can e durante l'estate con Party, ma adesso possiamo ufficialmente dire che le Girls’ Generation (Shōjo Jidai 少女時代 in giapponese) sono pronte per ripartire, anche se con un membro in meno. 

Lion Heart è infatti il primo album di inediti pubblicato dopo l'abbandono di Jessica Jung nel settembre dello scorso anno.

Nonostante però Catch Me If You Can fosse stato lanciato in lingua giapponese, Lion Heart è stato pubblicato come il quinto album in lingua coreana dal gruppo, scelta che ha costretto a escludere il brano dalla tracklist definitiva. Nel giorno del rilascio, il 18 agosto, le ragazze hanno regalato ai loro fans anche due nuovi video per la title track Lion Heart e per You Think, scritta tra gli altri dalla YouTuber finlandese Saara. In pochi giorni i video hanno superato complessivamente i 10 milioni di visualizzazioni.

Un altro dei brani inclusi nell'ultima fatica discografica delle otto ragazze coreane è Show Girls, che il pubblico giapponese aveva già avuto modo di apprezzare nella sua versione nipponica tra i brani inediti inclusi all'interno della raccolta di successi The Best, pubblicata per il solo mercato giapponese l'estate scorsa.

Lion Heart ha debuttato subito ai primi posti delle classifiche dei maggiori mercati asiatici, mantenendosi tuttora in Top 10 anche in Giappone.

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto