NipPop

“Le vite nascoste dei colori” di Laura Imai Messina

4 Novembre 2021
Rebecca Scaramagli

Laura Imai Messina torna con un nuovo imperdibile romanzo, Le vite nascoste dei colori, edito da Einaudi e uscito in Italia a inizio giugno di quest’anno. Un libro emozionante e colorato.

 

La scrittrice, Laura Imai Messina, già conosciuta dai lettori italiani – e non solo – per opere quali Quel che affidiamo al vento (Piemme, 2020) , Tōkyō tutto l’anno – Viaggio sentimentale nella grande metropoli (Einaudi, 2020) e Goro Goro– La pesca della stella, il viaggio di Daruma e altre storie giapponesi  (Salani, 2021), ci regala un altro capolavoro: una nuova e affascinante finestra sulla secolare tradizione giapponese dei colori. Le vite nascoste dei colori è un romanzo che, personalmente, è stato come una pennellata di bianco: come ripartire da un nuovo inizio in un momento buio come quello che stiamo vivendo.

Mio Yoshida è una giovane donna con un dono straordinario: ha la capacità di vedere tutte le sfumature dei colori. Fin da piccola è sempre stata circondata dalle tinture: la sua famiglia, infatti, gestisce, un atelier di kimono nuziali. È proprio qui che Mio apprende le varie tonalità dei colori e che sviluppa il bisogno irrefrenabile di dare un nome a ognuno di essi, un nome che lo contraddistingua dagli altri. Crescendo, questo suo talento la porta a lavorare da Pigment, un negozio di Tōkyo specializzato appunto in pigmenti, dove si occupa di consulenze e tiene anche lezioni sui colori.

Per la ragazza i colori sono tutto, tanto da segnarsi sul suo taccuino bianco di stoffa il nome delle persone che incontra e il loro relativo colore – un modo decisamente unico e geniale per sottolineare l’unicità di ognuno di noi.

L’altro protagonista è Aoi Morioka che, dopo la morte dei genitori, abbandona gli studi e prende in gestione l’agenzia di pompe funebri di famiglia, insieme alla sorella minore Sayaka. Aoi è una persona che trasmette calma e che ha imparato dal padre l’importanza del tempo e dalla madre l’importanza di cogliere la felicità nelle piccole cose. Fin da bambino è molto sensibile ai sentimenti, ma a causa del suo lavoro è diventato cauto nell’esprimerli, tanto da sviluppare un rapporto neutro con la morte – cosa che, tra l’altro, incuriosisce la ragazza. 

Il primo incontro, apparentemente casuale, tra Mio e Aoi è speciale, in quanto entrambi sentono fin da subito una forte e inspiegabile attrazione l’uno verso l’altro. E sorprendentemente in Aoi (che in giapponese significa blu/azzurro) Mio non identifica nessun colore, ed è proprio questo che la affascina di più. Ma al tempo stesso ne è intimorita, in quanto di fronte al giovane uomo si sente sempre fragile e vulnerabile. Viceversa, Aoi trova improvvisamente in Mio la fonte di colore delle sue giornate: adora ascoltare la giovane quando parla dei colori e delle loro storie, e la ama proprio per la sua unicità.

La storia è raccontata in uno stile delicato, che trasmette la tranquillità della vita di tutti i giorni e che, grazie alla capacità narrativa di Laura Imai Messina, è capace anche di regalare un senso di familiarità sia nelle situazioni che nelle ambientazioni. Notevole è la cura nei dettagli, soprattutto nelle descrizioni suggestive di Tōkyō e Kamakura, senza però intaccare la fluidità della narrazione. Interessanti sono i capitoli flashback che l’autrice ha deciso di inserire nel racconto e che ci aiutano a comprendere i lati più intimi e segreti dei protagonisti e degli altri personaggi: ad esempio, la storia del padre e della madre di Mio, Yōsuke e Kaneko, oppure quella della cliente Sara, con le sue adorabili figlie Rui e Alma. Inoltre, gli snodi imprevisti della trama sono ciò che, secondo me, contribuisce a mantenere viva l’attenzione durante la lettura e rendono l’opera ancora più emozionante.

Le vite nascoste dei colori è un libro che avvicina due mondi apparentemente lontani come l’Italia e il Giappone, così come Mio e Aoi. Un testo che descrive le fragilità e le difficoltà della vita, ma che racconta anche l’importanza di accettarsi e accettare la diversità altrui. Un romanzo che fa riflettere molto sul significato della morte e dell’amore e, più in generale, sul significato del tempo e della vita. 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di Udine.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con una relazione particolare nata con la cameriera Fukuko, interpretata da Nakamura Eriko.

Leggi tutto

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto