NipPop

La prima eroina non giapponese in un asadora

10 Marzo 2014
Elena Tessari

Il giorno 4 marzo, la rete NHK ha annunciato che la protagonista del prossimo asadora, Massan, in onda da settembre 2014, sarà un'attrice americana, Charlotte Kate Fox.

Massan è ispirato alla storia vera del “padre del whiskey giapponese”, Taketsuru Masataka, e di sua moglie Rita. Nella fiction, l'attore Tamayama Tetsuji sarà Kameyama Masaharu, produttore di whiskey in epoca Taishō (1879-1926), mentre Charlotte Kate Fox sarà la moglie scozzese Ellie.

È la prima volta che un ruolo da protagonista in un asadora viene dato a un'attrice straniera. Le audizioni per il ruolo di Ellie hanno visto ben 500 candidate, di cui quasi 300 da fuori dal Giappone. Fox, che è alla sua seconda visita in Giappone ma ha studi di recitazione ed esperienze di cinema e teatro alle spalle, farà un training intensivo di lingua giapponese prima dell'inizio delle riprese a maggio.

Fonte info e immagini: www.oricon.co.jp

asadora: drama trasmesso in fascia oraria mattutina sulla rete NHK. Le puntate vengono trasmesse giornalmente con una replica. Il nome ufficiale di queste serie è Renzoku Terebi Shōsetsu ovvero “romanzo televisivo a puntate”. Il soprannome asadora deriva da asa (mattina) più dora (troncamento di drama)

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto