NipPop

La prima eroina non giapponese in un asadora

10 Marzo 2014
Elena Tessari

Il giorno 4 marzo, la rete NHK ha annunciato che la protagonista del prossimo asadora, Massan, in onda da settembre 2014, sarà un'attrice americana, Charlotte Kate Fox.

Massan è ispirato alla storia vera del “padre del whiskey giapponese”, Taketsuru Masataka, e di sua moglie Rita. Nella fiction, l'attore Tamayama Tetsuji sarà Kameyama Masaharu, produttore di whiskey in epoca Taishō (1879-1926), mentre Charlotte Kate Fox sarà la moglie scozzese Ellie.

È la prima volta che un ruolo da protagonista in un asadora viene dato a un'attrice straniera. Le audizioni per il ruolo di Ellie hanno visto ben 500 candidate, di cui quasi 300 da fuori dal Giappone. Fox, che è alla sua seconda visita in Giappone ma ha studi di recitazione ed esperienze di cinema e teatro alle spalle, farà un training intensivo di lingua giapponese prima dell'inizio delle riprese a maggio.

Fonte info e immagini: www.oricon.co.jp

asadora: drama trasmesso in fascia oraria mattutina sulla rete NHK. Le puntate vengono trasmesse giornalmente con una replica. Il nome ufficiale di queste serie è Renzoku Terebi Shōsetsu ovvero “romanzo televisivo a puntate”. Il soprannome asadora deriva da asa (mattina) più dora (troncamento di drama)

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto