NipPop

Kenshin il samurai vagabondo diventa un musical!

1 Febbraio 2016
Roberta Lo Cascio

A partire dal 5 di febbraio, sarà messo in scena in Giappone un adattamento teatrale del manga Rurōni Kenshin di Nobuhiro Watsuki. E non un adattamento qualunque: si tratterà infatti di un musical prodotto dalla Takarazuka Revue, una famosa compagnia di teatro musicale composta interamente da donne.

Sarà proprio una donna, la otokoyaku (= attrice specializzata nei ruoli maschili) Seina Sagiri, a vestire i panni del samurai vagabondo tanto amato dal pubblico giapponese e internazionale. Vedremo portati in scena alcuni dei personaggi che già conosciamo, come l’insegnante di kendō Kaoru (interpretata da Miyu Sakihi) e il più fedele alleato di Kenshin, Sanosuke (Dai Hōshō), ma troveremo anche volti nuovi, come Sōzaburō Kanō (Fūto Nozomi), un membro della Shinsengumi e antagonista principale di Kenshin in queste vicende.

Non è, in effetti, la prima volta che il mondo del Takarazuka entra a contatto con quest’opera: nell’anime che è stato prodotto a partire dal fumetto, infatti, il personaggio di Himura Kenshin è stato doppiato da Mayo Suzukaze, che negli anni ’90 è stata una grande star del Takarazuka. Né d’altronde si tratta del primo musical della Revue tratto da un manga: lo scorso gennaio è stato portato in scena un musical ispirato a Lupin III dal titolo Lupin III – La ricerca della collana della Regina (in cui, peraltro, a interpretare il ladro gentiluomo era ancora una volta Seina Sagiri). E prima ancora numerose opere a fumetti sono passate sul palco della Revue: tra le più importanti troviamo Black Jack di Osamu Tezuka (nativo della stessa città di Takarazuka, in cui ha avuto origine la compagnia), La leggenda degli eroi galattici e, famosissimo, Lady Oscar di Riyoko Ikeda, divenuto un vero e proprio simbolo del Takarazuka.

I manga non sono l’unica fonte di ispirazione dei musical della compagnia: fra le opere trasposte e portate in scena si possono trovare videogiochi come Sengoku Basara e Phoenix Wright, classici giapponesi come il Genji Monogatari, ma anche occidentali, come Via col Vento, Orgoglio e Pregiudizio, Amleto, e ancora adattamenti di musical di Broadway come Me and My Girl, Bulli e Pupe e West Side Story, e molto altro ancora.
Una nota di riguardo meritano le biografie di personaggi storici: sempre il mese prossimo verrà prodotto un musical su Abramo Lincoln, e la sua interprete Todoroki Yū, ad oggi una delle attrici più longeve della Revue, sfoggerà i tipici basettoni e la barba del noto presidente americano.

Ecco un video con la performance dimostrativa durante la conferenza stampa promozionale di Rurōni Kenshin.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto