NipPop

Il Giappone parla! I film della Shōchiku @ Festival del Cinema Ritrovato

25 Giugno 2014
Laura Mugnai

Come nelle ultime due edizioni, anche quest'anno il Festival del Cinema Ritrovato di Bologna presenta una sezione interamente dedicata alla progressiva transizione dal muto al sonoro nel cinema giapponese.

In co-produzione con il National Film Center – The National Museum of Modern Art di Tokyo, la retrospettiva porterà nelle sale del Cinema Lumiére preziosi lungometraggi giapponesi grazie al lavoro dei curatori Johan Nordström e Alexander Jacoby.
La sezione Il Giappone parla! Parte terza (dal 28 giugno al 5 luglio), come nel caso delle precedenti edizioni, si focalizza non su uno o più autori in particolare, ma sulle case di produzione: protagonista stavolta è la Shōchiku, nata nel 1895 su iniziativa dei fratelli Otani Takejirō e Matsujirō. Se le sue prime attività vertono esclusivamente sugli spettacoli kabuki, nel 1920 si apre alla produzione cinematografica specializzandosi in jidaigeki; in seguito la Shōchiku si caratterizza per l'impronta realista dei suoi film e per essere l'unica casa di produzione con cui lavora il regista Ozu Yasujirō.

Dagli anni Trenta in Giappone i film muti si affiancano ai sonori nella produzione nazionale; solo nel 1936 il sonoro arriva a rappresentare la maggioranza, sebbene la realizzazione di film muti perduri ancora fino alla Seconda Guerra Mondiale. Scopo della retrospettiva è illustrare questo cambiamento tecnologico nella tormentata esperienza della modernità attraverso film talvolta mai giunti in Italia. I titoli:
Hanayome no Negoto (1933) di Gosho Heinosuke – Ureshii Koro (1933) di Nomura Hiromasa – Nakinureta Haru no Onna yo (1933) di Shimizu Hiroshi – Tonari no Yae-chan (1934) di Shimazu Yasujirō – Shunkinsho: Okoto to Sasuke (1935) di Shimazu Yasujirō – Gubijinso (1935) di Mizoguchi Kenji – Ojo Okichi (1935) di Takashima Tatsunosuke – Hitori Musuko (1936) di Ozu Yasujirō.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto