NipPop

Gatti che cambiano la vita

3 Ottobre 2017
Camilla Pilotti

Neko nanka yondemo konai (猫なんかよんでもこない) è un film del 2016, diretto da Toru Yamamoto, basato sull’omonimo manga del 2012 scritto da Sugisaku, che colpisce non solo per la sua semplicità ma anche per l’intensità emotiva che sviluppa nel corso della storia. Partendo dall’inizio, già dal titolo si può ben intuire chi siano i “protagonisti” di questo film: i gatti.

In particolare la storia si apre con Mitsuo (Shunsuke Kazama), aspirante pugile professionista, che durante uno dei tanti allenamenti mattutini “ignora” volutamente uno scatolone con due gattini abbandonati. Non immagina però che, rientrando a casa, il fratello maggiore ha invece impulsivamente raccolto i due animali. Contrariato, Mitsuo, per quanto ripeta costantemente di preferire i cani, si ritrova a doversi occupare di Kuro e Chin mentre il fratello è impegnato a terminare il manga al quale sta lavorando.

La vita di Mitsuo si intreccia così a quella dei due mici che lo porteranno a crescere, affrontando non poche difficoltà, tra le quali la lesione a una retina a seguito di un incontro di boxe – incidente che mette fine al suo sogno – e la conseguente necessità di trovare un lavoro per mantenere se stesso e i due animali, che hanno ormai instaurato con lui un forte legame.

Le difficoltà da affrontare non riguardano però soltanto lui, ma anche Kuro e Chin, rispettivamente maschio e femmina, i veri protagonisti di questo film che cresceranno seguendo la propria natura felina, purtroppo non sempre con risvolti positivi.

Degne di nota sono anche le due figure femminili, anch’esse sono di contorno nonostante diano consigli preziosi che non sempre vengono seguiti, soprattutto da Mitsuo.

Il film si incentra principalmente sul rapporto del protagonista umano con i due felini e sul loro percorso dal fatidico incontro in poi, rendendo quasi tangibile la percezione delle rispettive crescite. L’inizio parte illudendoci che si tratti principalmente di una commedia poiché impossibile non sorridere alla vista dei due cuccioli che corrono allegramente per casa, ma con il progredire della storia il lato drammatico prende il sopravvento. Si entra così in una fase più “adulta” dove è possibile notare che lo sviluppo principale è scandito non tanto dalla presenza di Mitsuo quanto dalla crescita dei gatti, che dall’inizio alla fine costituiscono il focus principale del film.

Tutto viene raccontato dal punto di vista del giovane, e la sua trasformazione si palesa solamente verso la fine in un modo piuttosto particolare che non mancherà di toccare il cuore dello spettatore.

Il ritmo generale non è eccessivamente veloce, permettendo di godere dei momenti salienti nella loro semplicità. Tuttavia non manca l’intensità emotiva che dà vita alla parte più drammatica, rendendo questa pellicola una piccola perla del cinema nipponico che gli amanti dei felini non potranno non apprezzare. Proprio per questo però, si tratta di un film da non sottovalutare, durante la cui visione è caldamente consigliato tenere i fazzoletti a portata di mano.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto