NipPop

Garo Magazine e lo stile hetauma

25 Luglio 2017
Fedro Fuzzi

Nel 1964, il 41enne Katsuichi Nagai, reduce dalla guerra, fonda con l'aiuto di Sanpei Shirato la rivista Garo Magazine che di lì a poco sarebbe diventata una sorta di refugium peccatorum per tutti quei mangaka rifiutati da una realtà editoriale mainstream sempre più selettiva e soggetta alle logiche di mercato.

Con la pubblicazione di Kamui, dramma con protagonista un ninja, dallo spiccato tono antiautoritarista ed anticlassista, Garo cattura l'attenzione della generazione studentesca insofferente verso il governo anche a causa dei trattati che stava firmando con gli Stati Uniti. Kamui diventa così il paladino di una gioventù nichilista ed insoddisfatta nonostante il miracolo economico, tanto che in alcuni campus universitari si arrivò ad appendere bandiere con il suo nome.

Numerosi furono gli input culturali (erano gli anni in cui stava arrivando in Giappone la nouvelle vague, ma anche le traduzioni di Maupassant, Zola e Turgenev) che contribuirono al delinearsi del genere gekiga, che cercava di elevare i toni del manga per trattare tematiche più mature e scabrose. Inevitabilmente, gli artisti appartenenti a questa corrente, come Yoshihiro Tatsumi, Tadao Tsuge e altri, risultavano invisibili ai magazine più mainstream e fecero appello a Garo che da questo momento in poi divenne la fucina delle idee fumettistiche più avanguardistiche di allora. La rivista, durante la sua pluridecennale attività, accolse mangaka dagli stilemi più disparati, che si potevano richiamare all'arte astratta, così come al punk dei Sex Pistols o al movimento ero-guru: l'unica prerogativa irrinunciabile era che si trattasse materiale innovativo.

In particolare, a partire dal lavoro di King Terry (pseudonimo di Teruhiko Yamura) si sviluppò il cosiddetto stile hetauma (traducibile come "brutto ma buono") che esaltava il potenziale liberatorio del fumetto amatoriale e del tratto approssimativo e infantile in maniera analoga all'art brut. Il volume Penguin Food Passion, pubblicato insieme a Itoi Shigesato (che, tra le altre cose, è il padre della serie videuludica Mother), è un perfetto esempio di questo stile rozzo e primitivo che tratta storie deliranti. King Terry inoltre riuscì a radunare attorno a sé il gruppo "Tokyo Funky Stuff", impegnato nei campi artistici più disparati e la cui influenza nella grafica industriale giapponese è ravvisabile a tutt’oggi.

Nonostante l'esperienza di Garo Magazine (che si è trascinata con vendite altalenanti fino ai primi anni 2000) sia stata fondamentalmente di nicchia rispetto ad altre riviste (si parla di 80.000 copie vendute all'apice del suo splendore), è evidente come i suoi stilemi abbiano influenzato la cultura manga successiva, anche fungendo da trampolino di lancio per artisti successivamente riconosciuti. Mangaka come Yoshikazu Ebisu, Takashi Nemoto, Emiko Shimoda o lo stesso King Terry testimoniano, sotto la pesante scorza del mix di ironia e infantilismo, la weltanschauung della generazione del dopoguerra, rappresentandone tormenti e ossessioni viscerali altrimenti silenti.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 – Welcome to the Village

Il poliedrico regista Jōjō Hideo porta in anteprima europea al Far East Film Festival di Udine un dittico dei suoi ultimi lavori: Welcome to the Village (Warau mushi) è un thriller psicologico ambientato nel Giappone rurale che, seppur peccando di poca originalità, sa catturare l’attenzione con una sceneggiatura solida e un’atmosfera opprimente.

Leggi tutto

 NipPop x FEFF27 – “Cells at Work!”

Anche quest’anno il Far East Film Festival, alla sua ventisettesima edizione, ci presenta una intrigante selezione di film dal Giappone, tra cui spicca la sgargiante prima europea di Cells at Work! di Takeuchi Hideki. Sfavillante live-action del 2024 che ha già conquistato più di 5 milioni di spettatori giapponesi, è finalmente giunto in Italia il 25 aprile per appassionare anche il nostro pubblico per 109 coinvolgenti minuti: una storia forse bizzarra e inaspettata che ci porta ad esplorare l’interno del corpo umano e i suoi 37 trilioni di cellule, qui creativamente rappresentate come antropomorfe, facendoci conoscere in particolare una sbadata globulo rosso (Nagano Mei) e uno spietato globulo bianco (Satoh Takeru) pronti a sostenere e difendere il corpo di Niko, studentessa delle superiori.

Leggi tutto

NipPop X FEFF27 – “A Bad Summer”

L’estate di Sasaki Mamoru, un assistente sociale timido e serio nel suo lavoro, si rivela tutto tranne che tranquilla. La sua vita prende una piega inaspettata quando si innamora di una sua tormentata assistita, Aimi Hayashino, coinvolta nella yakuza, che lo trascina nel suo mondo di segreti e di abusi. Il film, diretto dal regista Jōjō Hideo, è stato proiettato in anteprima internazionale il 27 aprile durante la ventisettesima edizione del Far East Film Festival a Udine!

Leggi tutto