NipPop

Cowboy Bebop – Il film torna in sala dal 2 al 4 marzo

1 Marzo 2015
Debora De Francesco

Più propriamente noto come Cowboy Bebop – Knockin' on Heaven's Door, questo midquel di 115 minuti è uscito in Giappone nel 2001 (in Italia due anni dopo) a seguito del successo della serie televisiva conclusasi nel 1999. Dopo essere stato proiettato durante la scorsa edizione di Lucca Comics & Games, la QMI ha annunciato il ritorno del film nelle sale di tutta Italia.

La stessa società di marketing si è valsa di un'ampia copertura mediatica tramite la collaborazione con Badtaste, Badtv, Movieplayer.it, Radio Deejay e, naturalmente, Lucca Comics & Games.

Anno 2071: alla vigilia di Halloween un attacco terroristico su Marte provoca la diffusione di un virus letale che uccide centinaia di persone. Attirata da una taglia di 300 milioni di woolongs per la cattura del colpevole, la ciurma a bordo dell'astronave Bebop dà il via alle ricerche.

Watanabe Shin'ichirō, allora alla sua prima regia, ideò la serie animata incentrata sulle avventure dei cacciatori di taglie Spike, Jet, Faye ed Ed all'interno dello studio di animazione Sunrise (lo stesso che ha prodotto 009 Cyborg, Mobile City Gundam e City Hunter). Una sigla jazz per una realtà retrofuturistica dove moderni cowboys sono anche antieroi noir perennemente in bilico tra atmosfere western e cyberpunk. Ciò che il pubblico da èsubito ha notato è come Cowboy Bebop riesca a racchiudere in sé il meglio della cultura postmoderna senza scadere nel caos o nell'eccesso. Proponendo ispirazioni tanto diverse, ha finito paradossalmente per rendersi familiare anche al pubblico meno avvezzo all'animazione giapponese. Ma l'ibridazione dei generi è solo una delle carte vincenti della serie di Watanabe: la freschezza del disegno e personaggi ben costruiti ne hanno favorito infatti la popolarità internazionale. A chiudere il cerchio provvede la memorabile colonna sonora firmata da Kanno Yōko.

 

Teaser originale: 

 

Per l'elenco delle sale italiane aderenti:

http://goo.gl/GpQ5Qa
 

 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto