NipPop

Città robot in KASHIWA-NO-HA

1 Ottobre 2015
Andrea Funaro

 

"E se la nostra città si trasformasse in un robot?"
Risponde a questa domanda il corto anime a puntate Cho-kidougaiku KASHIWA-NO-HA (超機動街区 KASHIWA-NO-HA) di cui è stato rivelato oggi il primo episodio.

Ambientato nel 2018, una famiglia è quasi decisa a trasferirsi in uno dei nuovi condomini di Kashiwa-no-ha (una smart city realmente esistente nella prefettura Chiba) quando succede qualcosa che li lascia senza parole…

L'anime è realizzato dalla Mitsui Fudosan, la compagnia proprietaria della smart city, con lo scopo di spingere sempre più persone a trasferirsi nella città.
Il mechanical design è affidato a Takayuki Yanase (Mobile Suit Gundam, Ghost in the Shell: ARISE ALTERNATIVE ARCHITECTURE), la sceneggiatura a Dai Satō (Cowboy Bebop) ed è diretto dal noto regista Shuhei Morita.
Esiste anche un manga spin-off che trovate in lettura sul sito ufficiale.

Primo episodio: 『The Gate Tower』


 

http://www.kashiwanoha-robot.jp/
http://www.kashiwanoha-smartcity.com/en/

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto