NipPop

Art therapy: la riscoperta dei mandala

28 Marzo 2016
Claudia Badesso

A chi di voi, ultimamente, non è capitato, entrando in una libreria, di imbattersi in un libro come questo? I libri di Art therapy costituiscono, da qualche anno a questa parte, un reparto immancabile nelle librerie più rifornite. Questi libri dalle copertine variopinte e contenenti svariate pagine ricche di disegni sofisticati tutti da colorare, possono sembrare a prima vista un acquisto destinato ai bambini; in realtà, sono libri ideati per gli adulti, poiché la loro finalità è essenzialmente una: ridurre lo stress, un problema che con lo stile di vita moderno, sempre più frenetico, sembra riguardare moltissime persone.

I benefici del disegno per la salute furono riconosciuti da Carl Gustav Jung, uno dei padri della psicoanalisi, e in particolare da Margaret Naumburg, psicanalista seguace di Freud, agli inizi del ‘900. Tuttavia l’utilizzo del disegno come forma di crescita interiore è da ricollegarsi a pratiche ben più antiche in uso tra i buddhisti: i mandala, composizioni geometriche circolari ricche di decorazioni floreali, volte a rappresentare l’intero universo.

Il lavoro compiuto dai monaci buddhisti per la realizzazione di queste rappresentazioni è estremamente lungo e impegnativo: la fretta è un concetto da abbandonare.

L’obiettivo di questa pratica è, essenzialmente, quello di intraprendere un cammino alla scoperta di se stessi: è facendo tesoro di questi insegnamenti che l’Art therapy permette di superare ansie e stress causati da ritmi frenetici sempre più pressanti e consente di ritrovare equilibrio e serenità.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto