NipPop

Art therapy: la riscoperta dei mandala

28 Marzo 2016
Claudia Badesso

A chi di voi, ultimamente, non è capitato, entrando in una libreria, di imbattersi in un libro come questo? I libri di Art therapy costituiscono, da qualche anno a questa parte, un reparto immancabile nelle librerie più rifornite. Questi libri dalle copertine variopinte e contenenti svariate pagine ricche di disegni sofisticati tutti da colorare, possono sembrare a prima vista un acquisto destinato ai bambini; in realtà, sono libri ideati per gli adulti, poiché la loro finalità è essenzialmente una: ridurre lo stress, un problema che con lo stile di vita moderno, sempre più frenetico, sembra riguardare moltissime persone.

I benefici del disegno per la salute furono riconosciuti da Carl Gustav Jung, uno dei padri della psicoanalisi, e in particolare da Margaret Naumburg, psicanalista seguace di Freud, agli inizi del ‘900. Tuttavia l’utilizzo del disegno come forma di crescita interiore è da ricollegarsi a pratiche ben più antiche in uso tra i buddhisti: i mandala, composizioni geometriche circolari ricche di decorazioni floreali, volte a rappresentare l’intero universo.

Il lavoro compiuto dai monaci buddhisti per la realizzazione di queste rappresentazioni è estremamente lungo e impegnativo: la fretta è un concetto da abbandonare.

L’obiettivo di questa pratica è, essenzialmente, quello di intraprendere un cammino alla scoperta di se stessi: è facendo tesoro di questi insegnamenti che l’Art therapy permette di superare ansie e stress causati da ritmi frenetici sempre più pressanti e consente di ritrovare equilibrio e serenità.

 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto