NipPop

An – Le Ricette della signora Toku

18 Dicembre 2015
Laura Mugnai

I dorayaki sono dei tipici dolcetti realizzati farcendo due piccoli pancakes con l'an (anche noto come anko), la marmellata di fagioli rossi azuki.

Il chiosco che Sentarō gestisce – senza troppo entusiasmo – a Tokyo vende dorayaki e l’uomo, nella ricerca di un assistente part time, si imbatte in Tokue, anziana settantenne desiderosa di lavorare per lui.

Data l'età avanzata e il brutto aspetto delle sue mani deformi, il biglietto da visita perfetto per Tokue (inesplicabilmente ribattezzata “Toku” nel titolo italiano) è l'an che prepara con dedizione e precisione, tanto da convincere l'uomo. Le vendite crescono assieme alla pace interiore dei due e di Wakana, adolescente cliente fissa del chiosco nonché timida amica di Sentarō. Solitudine ed emarginazione sociale si ripresenteranno nella vita dell'anziana, la quale però non smetterà di trasmettere il suo amore per le cose semplici come un dolcetto o un fiore sbocciato, una genuinità che aiuterà Sentarō a ritrovare speranza dopo un passato fatto anch'esso di emarginazione.

Sorprendente come una sinossi così essenziale sia riuscita a spaccare la critica in occasione dell’anteprima alla scorsa edizione del Festival di Cannes, dove il film ha aperto la sezione Un Certain Regard. Molto del rumore lo si deve al nome di Kawase Naomi, alla sua settima partecipazione al festival francese. Fotografa di formazione e con un lungo background nel cinema documentaristico (riconoscibile tuttora nella cura dei dettagli e nei movimenti di macchina), la regista ha spesso portato il vissuto personale nei suoi film senza quasi mai sfociare nell'autoreferenzialità fine a se stessa. Ma, similmente a quanto avviene a Venezia con il coreano Kim Ki-duk, la selezione di An è parsa più una scelta di comodo, poco coraggiosa e non all'altezza di molti precedenti lavori di Kawase per l'alto tasso di sentimentalismo e prevedibilità.

Sono in molti a pensare invece che il vero problema di An sia il legame obbligato con l'omonimo libro da cui è tratto, che ha limitato, in sede di sceneggiatura, un miglior approfondimento dei personaggi. Detrattori a parte, molta della languida poeticità di An risiede tanto nella fotografia quanto nella trama, sulla falsariga dei drammi familiari di Koreeda Hirozaku (con il quale l'attrice Kiki Kirin/Tokue ha più volte lavorato). Il risultato è innegabilmente suggestivo, anche se pecca di superficialità.

Titolo originale: あん (An – Sweet Red Bean Paste)

Regia: Kawase Naomi

Sceneggiatura: Sukegawa Durian, Kawase Naomi

Cast: Kiki Kirin, Nagase Masatoshi, Uchida Kyara, Asada Miyoko

Durata: 113 minuti

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto