NipPop

“A sud del confine, a ovest del sole” di Murakami Haruki

2 Febbraio 2015
Luca B. Fornaroli

 

Bella ed elegante l'edizione Einaudi in cui è uscito nel 2013 in italiano questo racconto ben costruito di Murakami. Siamo assai lontani dall'inutile verbosità dei tre libri di 1Q84, che mi pare abbiano trovato origine in un'interessante intuizione che non è però riuscita ad avere uno sviluppo coerente, dando vita a una scrittura che sembra essere scappata di mano all'autore e abbia preso a girare in tondo tra effetti speciali, un po' di erotismo e molta maniera.

In A sud del confine, a ovest del sole (trad. di Mimma del Petra), invece, il lettore incontra un Murakami più sobrio e perfettamente padrone della narrazione. La trama è semplice: un uomo di cultura, appassionato di libri e di jazz, riesce – grazie ai suggerimenti e alle ingenti risorse del suocero maneggione – a orientare la sua passione verso un'attività soddisfacente ed economicamente appagante come la gestione di un paio di locali dove si suona buona musica, si beve bene, ci si incontra e ci si scambiano frammenti di vita. Una vita – quella del protagonista – regolare, sicura, che si svolge all'interno di un matrimonio appoggiato più sulle abitudini che fondato sull'amore. Parallela a questa, una seconda vita mentale occupata da un passato sentimentale irrisolto, l'attrazione per una ragazza solitaria e claudicante persa di vista, ma mai dimenticata; un'affinità elettiva rimasta inespressa nelle sue pulsanti potenzialità. Un giorno lei si presenterà in uno dei suoi locali, quasi irriconoscibile nel suo fascino di donna trentenne, elegante, ma dalle misteriose ombre.

Non procedo nel raccontarvi una trama attraversata da una tensione che incolla alla pagina, come fosse quella di un giallo. Un giallo sentimentale, in effetti, senza crimini, ma con molti sensi di colpa da scoprire. Il racconto presenta alcuni topos che l'autore predilige: l'abbandono, la donna misteriosa, le atmosfere metafisiche e oniriche, il jazz. Parte del titolo richiama infatti South of the border, una vecchia canzone attribuita a Nat King Cole, ma che questi non registrò mai, e Star crossed lovers di Duke Ellington che fa da colonna sonora ai ricordi del protagonista e ai suoi incontri con l'unica vera donna della sua vita. Star crossed lovers, amanti nati sotto una cattiva stella.
 

Gli ingredienti narrativi sono molto ben dosati e non è difficile che scatti nel lettore l'identificazione col protagonista: un uomo normale di un certo successo che insegue le sue passioni e vive in attesa di ritessere l'amore di gioventù con un filo che sarà fatto più da silenzi, cose non dette, spiegazioni non date che da ricordi rivissuti.

Un bel racconto, dicevo, ma che mi lascia perplesso per quel che riguarda alcuni aspetti narrativi: non riesco a capire, infatti, perché spesso Murakami sembri godere nel soffermarsi pedantemente su dettagli totalmente insignificanti quali il nome dello stilista di questo o quell'abito, il modello preciso delle automobili – ad esempio una Mercedes-Benz "260E" come se quel "260E" aggiungesse un senso più compiuto alla situazione descritta – o di un orologio "Tag Heuer". Viene da pensare, non avendo questi particolari la stessa rilevanza che ha per Fleming far usare a James Bond una Aston Martin o per Tomasi di Lampedusa profumare la toeletta del Gattopardo con la colonia Atkinson "fatta arrivare da Londra", che si tratti solo di volgare pubblicità o, voglio sperare, di un vezzo un po' infantile.

Al di là di queste sciocchezze, merita la lettura.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto