NipPop

Yūri!!! On ice – una danza sul ghiaccio

18 Ottobre 2016
Enrica Fiacchi

Ha debuttato nel mese di ottobre sugli schermi giapponesi, la nuova produzione dello Studio Mappa (Ushio e Tora, Zankyō no terror), l’anime di genere sportivo, Yūri!!! On ice (ユ-リ!!! On ice).

Diretto dalla regista Yamamoto Sayo (Michiko e Hatchin), ideato da Kubo Mitsurō e curato, per quanto riguarda il character design, da Hiramatsu Tadashi (Kiseijū – l’ospite indesiderato), questa nuova serie autunnale sta già riscuotendo molto successo, in particolare tra il pubblico femminile. La presenza di bishōnen (bei ragazzi), di scene che richiamano il genere yaoi e di una narrazione incentrata sul lato psicologico dei personaggi, rende l’opera dello Studio Mappa un catalizzatore per fujoshi (腐女子, lettrici di yaoi) e per amanti degli otome game (videogiochi dove lo scopo è conquistare bei ragazzi).

Il protagonista è Katsuki Yūri, un pattinatore di figura che, dopo aver fallito miseramente le finali del Grand Prix, decide di ritornare alla città natale per riflettere sul proprio futuro ora incerto. Grazie a una serie di circostanze il ragazzo viene notato dal cinque volte campione del mondo di pattinaggio maschile, il russo Victor Nikiforov.

Le coreografie di danza presenti nella serie sono state ideate dal pattinatore Miyamoto Kenji, due volte campione del mondo e conosciuto anche per essere il coreografo del giovane Hanyū Yuzuru, vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali di Sochi 2014.

Ed è proprio al campione Hanyū che si sono ispirati per creare il protagonista Katsuki Yūri. Dopo la medaglia d’oro del 2014, questo pattinatore del Sendai ha, infatti, riscosso molto successo sul web, diventando l’idolo di bambini e adulti. Il personaggio di Victor Nikiforov è invece un tributo all’eccentrico russo Eugeny Plushenko, pattinatore di figura otto volte campione nazionale, sette volte campione europeo, tre volte campione del mondo e medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Torino 2006.

Yūri!!! On ice è disponibile ufficialmente, sottotitolato in italiano, sul sito web Crunchyroll.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto