NipPop

Yūri!!! On ice – una danza sul ghiaccio

18 Ottobre 2016
Enrica Fiacchi

Ha debuttato nel mese di ottobre sugli schermi giapponesi, la nuova produzione dello Studio Mappa (Ushio e Tora, Zankyō no terror), l’anime di genere sportivo, Yūri!!! On ice (ユ-リ!!! On ice).

Diretto dalla regista Yamamoto Sayo (Michiko e Hatchin), ideato da Kubo Mitsurō e curato, per quanto riguarda il character design, da Hiramatsu Tadashi (Kiseijū – l’ospite indesiderato), questa nuova serie autunnale sta già riscuotendo molto successo, in particolare tra il pubblico femminile. La presenza di bishōnen (bei ragazzi), di scene che richiamano il genere yaoi e di una narrazione incentrata sul lato psicologico dei personaggi, rende l’opera dello Studio Mappa un catalizzatore per fujoshi (腐女子, lettrici di yaoi) e per amanti degli otome game (videogiochi dove lo scopo è conquistare bei ragazzi).

Il protagonista è Katsuki Yūri, un pattinatore di figura che, dopo aver fallito miseramente le finali del Grand Prix, decide di ritornare alla città natale per riflettere sul proprio futuro ora incerto. Grazie a una serie di circostanze il ragazzo viene notato dal cinque volte campione del mondo di pattinaggio maschile, il russo Victor Nikiforov.

Le coreografie di danza presenti nella serie sono state ideate dal pattinatore Miyamoto Kenji, due volte campione del mondo e conosciuto anche per essere il coreografo del giovane Hanyū Yuzuru, vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali di Sochi 2014.

Ed è proprio al campione Hanyū che si sono ispirati per creare il protagonista Katsuki Yūri. Dopo la medaglia d’oro del 2014, questo pattinatore del Sendai ha, infatti, riscosso molto successo sul web, diventando l’idolo di bambini e adulti. Il personaggio di Victor Nikiforov è invece un tributo all’eccentrico russo Eugeny Plushenko, pattinatore di figura otto volte campione nazionale, sette volte campione europeo, tre volte campione del mondo e medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Torino 2006.

Yūri!!! On ice è disponibile ufficialmente, sottotitolato in italiano, sul sito web Crunchyroll.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto