NipPop

Tagame Gengoroh: da NipPop 2014 a oggi

14 Maggio 2018
Marlene Manfredini

Tagame Gengoroh, artista che ha rivoluzionato il mondo del boy’s love con i suoi manga omoerotici, torna per la seconda volta a NipPop.

Già prestigioso ospite di NipPop 2014, Tagame Gengoroh (田亀源五郎) torna a questa edizione del festival – Borderlands: A-tipico Giappone per parlarci di tutto ciò che fugge le convenzioni sociali legate alla sessualità e al concetto di genere.

L’artista durante il workshop di manga a NipPop 2014

Oltre al workshop di manga con la disegnatrice Ichiguchi Keiko, nel 2014 abbiamo ospitato anche una mostra di dodici sue opere, Men’s Liberation inaugurata il giorno prima dell’apertura del festival.

La mostra, in collaborazione con la galleria ONO arte contemporanea e Renbooks, è un perfetto esempio dello stile artistico di Tagame: corpi massicci dalla fisicità imponente con chiaro riferimento all’arte erotica delle tavole shunga (“immagini primaverili”) del periodo Edo. Discostandosi dall’immaginario androgino e delicato delle autrici di boy’s love (destinati a un pubblico femminile), Tagame si fa carico della componente maschile dei lettori di manga a tema gay, riflettendo nelle sue opere una fisicità realistica altrimenti ignorata. A queste tematiche l’artista aggiunge spesso anche componenti BDSM, in quanto vede nell’atto di sottomissione sado-masochistica il riflesso dell’oppressione esercitata sull’individuo dalle convenzioni sociali.

A quattro anni di distanza dall’edizione 2014, Tagame ha mantenuto lo stile iper-mascolinizzato dei corpi, andando però ad esplorare anche nuovi ambiti: in Il marito di mio fratello (Otōto no otto 弟の夫) la componente omoerotica cede infatti il posto a una nuova sensibilità tesa ad esplorare l’interiorità dei personaggi nel loro incontro con il diverso, ancora una volta metafora dell’incontro tra la comunità gay e i preconcetti della società giapponese contemporanea.

Yaichi in Il marito di mio fratello

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto