NipPop

Requiem of the rose king – la guerra delle due rose

22 Settembre 2016
Enrica Fiacchi

Dall’editore italiano Star Comics:

Nell’Inghilterra del XV secolo, lo scontro tra le due dinastie in lotta per il trono sconquassa il regno. Sullo scenario della Guerra delle Due Rose che vede contrapporsi i casati di York e di Lancaster, rispettivamente rappresentati da una rosa bianca e una rossa, si svolgono le vicende di Richard, giovane rampollo della famiglia York… 

La rivisitazione in chiave manga della biografia di un importante personaggio storico, liberamente ispirata al Riccardo III e all’Enrico VI di Shakespeare e calata in un’intrigante atmosfera fantasy!

Sin dalla nascita, la vita del nobile Richard sembra segnata da una maledizione. Il suo corpo notoriamente “deforme” è custode di un inquietante segreto, e un destino di odio e di crudeltà incombe sul suo incerto futuro…

A ottobre avremo la possibilità di trovare sugli scaffali delle nostre fumetterie Requiem of the rose king (Baraō no sōretsu, 薔薇王の葬列) della mangaka Kanno Aya, conosciuta anche per la serie Otomen, edita in Italia da Goen.

Questo fumetto shōjo pubblicato in Giappone dalla casa editrice Akita shoten da novembre 2013, fonde abilmente il genere fantasy e la drammaturgia shakespeariana. Le opere Riccardo III ed Enrico VI di William Shakespeare e la storia inglese del quindicesimo secolo sono, infatti, le fonti che hanno ispirato maggiormente l’artista giapponese per la stesura del suo manga fantasy.

Leggendo i primi capitoli si nota subito l’impronta shōjo e shōnen-ai presente all’interno della narrazione e nella caratterizzazione dei personaggi. Il protagonista Richard della casata York si presenta con un corpo esile e un viso androgino che lo rendono simile ai protagonisti delle opere di Hagio Moto (Edgar e Allan Poe – il clan dei Poe, 1972) e Takemiya Keiko (Il poema del vento e degli alberi, 1976). Inoltre in molte illustrazioni ufficiali l’autrice lo disegna in pose ambigue insieme ad altri personaggi maschili.

È chiaro quindi come il target principale dell'opera sia quello femminile, amante delle storie d’amore e dei bellissimi bishōnen. Non sconsiglio però la lettura anche a un pubblico maschile poiché la sceneggiatura, ispirata a una storia vera, è ben realizzata, dotata di un ritmo incalzante e non priva di trovate originali e accattivanti.

Essendo l’opera ancora in corso in Giappone, con un totale di cinque albi in commercio, non si può ancora affermare che Requiem of the rose king sia una serie assolutamente da avere nella propria collezione, ma le premesse sono ottime e le aspettative alte.


 

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 – Welcome to the Village

Il poliedrico regista Jōjō Hideo porta in anteprima europea al Far East Film Festival di Udine un dittico dei suoi ultimi lavori: Welcome to the Village (Warau mushi) è un thriller psicologico ambientato nel Giappone rurale che, seppur peccando di poca originalità, sa catturare l’attenzione con una sceneggiatura solida e un’atmosfera opprimente.

Leggi tutto

 NipPop x FEFF27 – “Cells at Work!”

Anche quest’anno il Far East Film Festival, alla sua ventisettesima edizione, ci presenta una intrigante selezione di film dal Giappone, tra cui spicca la sgargiante prima europea di Cells at Work! di Takeuchi Hideki. Sfavillante live-action del 2024 che ha già conquistato più di 5 milioni di spettatori giapponesi, è finalmente giunto in Italia il 25 aprile per appassionare anche il nostro pubblico per 109 coinvolgenti minuti: una storia forse bizzarra e inaspettata che ci porta ad esplorare l’interno del corpo umano e i suoi 37 trilioni di cellule, qui creativamente rappresentate come antropomorfe, facendoci conoscere in particolare una sbadata globulo rosso (Nagano Mei) e uno spietato globulo bianco (Satoh Takeru) pronti a sostenere e difendere il corpo di Niko, studentessa delle superiori.

Leggi tutto

NipPop X FEFF27 – “A Bad Summer”

L’estate di Sasaki Mamoru, un assistente sociale timido e serio nel suo lavoro, si rivela tutto tranne che tranquilla. La sua vita prende una piega inaspettata quando si innamora di una sua tormentata assistita, Aimi Hayashino, coinvolta nella yakuza, che lo trascina nel suo mondo di segreti e di abusi. Il film, diretto dal regista Jōjō Hideo, è stato proiettato in anteprima internazionale il 27 aprile durante la ventisettesima edizione del Far East Film Festival a Udine!

Leggi tutto