NipPop

Pokémon Sun&Moon – avventure ad Alola!

24 Febbraio 2017
Enrica Fiacchi

Con l’uscita, lo scorso 17 novembre, dei nuovi titoli targati Game Freak per Nintendo 3DS, Pokémon Sole e Pokémon Luna, in Giappone è iniziata la trasmissione della sesta stagione anime dello storico brand dell’azienda videoludica di Kyōto.

Pokémon Sun&Moon ha nuovamente come protagonista Satoshi (Ash Ketchum nella versione nostrana), questa volta alla scoperta del lussureggiante arcipelago di Alola. Dopo aver deciso di iscriversi alla scuola per allenatori dell’isola Mele Mele, Satoshi stringe amicizia con i nuovi compagni di classe: Lillie, Suiren, Mao, Māmane e Kaki (rispettivamente Lylia, Suiren, Ibis, Chrys e Kawe nella localizzazione italiana). Insieme a loro il protagonista vive numerose avventure alla scoperta dei pokémon che abitano Alola.

A differenza delle stagioni passate si è rinunciato a una narrazione scandita dal viaggio di città in città, identificativo delle serie precedenti, con lo scopo di ottenere tutte le medaglie e accedere così alla Lega. Il concetto di “Palestra Pokémon” viene eliminato per lasciare il posto a prove d’intelligenza e lotte pokémon contro i Kahuna, allenatori che presiedono le prove del giro delle isole. Grazie a questi cambiamenti, sostitutivi di un modulo ormai troppo abusato e anacronistico, la gestione degli eventi diventa più flessibile e moderna.

Satoshi ritorna a essere il bambino inesperto e infantile della prima stagione anime, che risale al 1997. Cucinare o fare il bucato diventano imprese ostiche tanto quanto quelle che coinvolgono i pokémon. Il protagonista è quindi un allenatore differente rispetto a quelli delle precedenti stagioni, sia nel carattere sia nelle esperienze vissute: il che è un vantaggio. Dopo diciannove anni di episodi, il ragazzino proveniente dalla regione di Kanto era ormai diventato vuoto e irrealistico: un personaggio fin troppo buono e perfetto, con un carattere né infantile né adolescenziale.

Pokémon Sun&Moon si rinnova anche nella veste grafica optando per uno stile meno dettagliato per quanto riguarda la colorazione ma decisamente più espressivo e vivace. Mai come in questa serie gli allenatori e i pokémon trasmettono vita e personalità. Alola si presenta come una regione realistica e ricolma di habitat diversi. I pokémon si comportano finalmente come “animali” difendendo il territorio, cacciando e stabilendosi in gruppi di simili per sopravvivere.

Il comparto sonoro sia nelle sigle sia nei brani di sottofondo è orecchiabile e piacevole, anche dopo numerosi ascolti.

Pokémon Sun&Moon si presenta come un’ottima serie per i più giovani e gradevole per un pubblico adulto, grazie alle scene comiche e alla narrazione incalzante e ritmata. Ovviamente consiglio di giocare anche i relativi titoli per Nintendo 3DS disponibili in copia fisica o in versione digitale su Nintendo eShop. In Italia la serie sarà trasmessa sul canale gratuito K2. Per ora sono stati mostrati in anteprima, il 19 novembre dello scorso anno, i primi due episodi doppiati in italiano.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto