NipPop

Lupin III vs. Detective Conan: The Movie @Wa!

14 Giugno 2014
Laura Mugnai


Uscito ufficialmente il 7 dicembre scorso, questo crossover è stato presentato in anteprima internazionale al Wa! Japan Film Festival di Firenze l'11 maggio, dopo aver sfondato al botteghino in patria (un incasso che supera i 4 miliardi di yen).

Da un lato abbiamo Lupin III, ideato nel 1967 da Monkey Punch ispirandosi al personaggio del ladro gentiluomo Arsenio Lupin. Dall'altro abbiamo Detective Conan, nato dal manga di Aoyama Gōshō nel 1994 incentrato sul personaggio del bambino-investigatore Edogawa Conan (falsa identità di Shin’ichi Kudo).
Entrambe le saghe possono vantare numeri da capogiro: Conan ha già in attivo più di 700 episodi animati, mentre di Lupin III sono stati messi in onda in Giappone 24 lungometraggi. Il film in questione riprende un omonimo speciale televisivo trasmesso a marzo 2009 su Nippon Television e Yomiuri TV, che ha visto per la prima volta insieme i protagonisti delle due serie.

Il rischio di caoticità, più che dagli intrecci della trama, è dipeso dalla quantità dei personaggi coinvolti. Riprendendo in parte le fila del precedente, la sfida si profila stavolta sullo sfondo dell'imminente concerto dell'idol italiano Emilio Baretti ed il furto dello Zaffiro Ciliegia. Ma qualcosa di più prezioso pare stia per diventare merce di scambio, e intervenire in modo decisivo sull'andamento della situazione diventerà l'obiettivo comune. Tra inseguimenti stradali, incontri, scontri e saltuarie collaborazioni con la banda del celebre ladro, Conan e il suo team investigativo riusciranno a mettere insieme i pezzi. Ma basterà l'arguzia del detective per arrestare anche Lupin III? O destino vuole che egli riesca sempre a scappare tallonato immancabilmente dall'ispettore Zenigata?
Per la regia è stato scelto Kamegaki Hajime, già regista dello special televisivo sopra citato e di Lupin III – Another Page (2012); nella sua carriera Kamegaki può vantare un gran numero di animazioni, tra cui la realizzazione di sei film su Sonic X e la serie Aya no Ceres.

I disegni, pur non sposandosi perfettamente tra loro a causa di divergenze nello stile, riescono però a coesistere nel quadro d'insieme senza troppe dissonanze. Essendo infatti dei fenomeni cult, essi hanno il vantaggio di un'immediata riconoscibilità, anche dinnanzi allo spettatore meno esperto.
Neppure sembrano risentire il peso dell'età o della grandezza che questi due diversi brand hanno originato nel mondo dell'animazione seriale (a riprova di ciò la vasta gamma di età del pubblico presente in sala). Perciò eccoli lì, sullo schermo, mitici ed irresistibili come sempre, come li avevamo lasciati e come li ricordavamo.
Nota di riguardo: i titoli di coda rivelano infine una nuova animazione crossover, Lupin III vs. Kaito Kid, altro figlio legittimo di Aoyama. Da ricordare ai fan anche l'imminente uscita del live action di Lupin III il 30 agosto.

Lupin III vs. Detective Conan: The Movie

Regia: Kamegaki Hajime

Sceneggiatura: Maekawa Atsushi

Cast: Kurita Kan'ichi, Takayama Minami, Sawashiro Miyuki, Yamazaki Wakana, Kobayashi Kiyoshi

Durata: 133 minuti

Trailer:

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto