NipPop

La leggenda di Son Gokū

4 Gennaio 2016
Enrica Fiacchi

Il 2016, secondo lo zodiaco cinese, sarà l’anno della scimmia, il segno della vitalità e della grinta. Se pensiamo a un personaggio pieno di energie e collegabile alle scimmie viene subito in mente Gokū, protagonista di Dragon Ball.

 Il guerriero, che viaggia sulla nuvola Speedy portando sempre con sé il suo bastone, capace di allungarsi alla ricerca delle sfere del drago, ha un grosso problema: un solo sguardo alla luna piena e si tramuterà senza controllo in un enorme scimmione.

Per lui Akira Toriyama ha tratto ispirazione da un racconto mitologico risalente alla Cina del quattordicesimo secolo: Il viaggio in Occidente (Saiyūki in giapponese), attribuito a Wu Cheng’en, una riflessione sul buddhismo e sulla purificazione dello spirito per giungere al nirvana.

Il protagonista è Sun Wukong (in giapponese Son Gokū), una scimmia nata dalla pietra e destinata a compiere grandi imprese e avventure. Dopo aver appreso i poteri della Via (Tao) da un saggio, senza però averne compreso la vera essenza, viene cacciato e denigrato. Il guerriero continua, però, ad allenarsi, riuscendo a volare su una nuvola e acquisendo dai quattro dragoni che dominano i mari un bastone che può mutare lunghezza a comando. Dopo avere viaggiato per tutto il mondo e persino nei cieli dove risiedono gli dei, infine Wukong è punito da Buddha per la sua arroganza. Confinata per 500 anni sotto la Montagna dei Cinque Elementi, la scimmia sarà liberata da un monaco, perché lo aiuti nel suo viaggio verso l’occidente per recuperare gli autentici Sutra per conto di Buddha stesso. I due affronteranno un lungo viaggio, nel corso del quale entrambi matureranno e si avvicineranno all’illuminazione, che otterranno al termine dell’impresa.

In Giappone la leggenda è molto popolare e non mancano i tributi alla scimmia guerriera. Basti pensare al Pokémon di quarta generazione Infernape, alla creatura scimmiesca evocata dal terzo Hokage nel manga Naruto, oppure ai veri e propri adattamenti manga dell’opera cinese da parte di Osamu Tezuka e Kazuya Minekura.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto