NipPop

L’omofobia in Italia si combatte col manga: “It’s OK” firmato Renbooks

27 Novembre 2013
Ilaria Pisani

Quando si parla di omofobia in Italia? Sezioni politica e cronaca nera. Un quattordicenne gay e suicida alza il polverone mediatico necessario: è subito guerra tra chi vuole la legge sull’omofobia, chi vuole diritti come il matrimonio e l’adozione e chi invece non ne vuole sapere di concedere alcunché di tutto questo. Il bullismo è una piaga che colpisce da sempre la minoranza, la diversità e il bersaglio del momento, quello da prendere di mira perché va di moda così, non è più un nero, un ebreo o un immigrato, ma semplicemente una persona che ama in modo diverso dal “normale” eterosessuale.

Il progetto It’s OK della casa editrice Renbooks, dedicata dalla nascita a pubblicazioni esclusivamente GLBTQI, nasce proprio in questo contesto.

Nino Giordano, direttore di Renbooks, parla del legame a doppio filo tra Italia e Giappone: Sia in Italia che in Giappone, la situazione LGBT è drammatica: nessuna legislazione in merito, né tutele, né alcuna sorta di informazione sull’HIV e sulle malattie sessualmente trasmissibili. Ma mentre in Italia tutto sembra fermo, l’ultima generazione di autori di fumetto, capeggiata dal duo Warudakumi Meganes, attivisti nel mondo LGBT di Tokyo, si è messa in moto ed ha creato due antologie, dedicandole all’Italia ed al doppio filo che lega i due paesi. L’emozione nel leggere la dedica a Renbooks è stata grande e abbiamo voluto portare queste due antologie in Italia, destinando i ricavi all’Agedo, per dire grazie ai genitori, alle nostre mamme e ai nostri papà che si battono per noi in prima fila”. L’ispirazione è arrivata in parte anche dal famoso progetto americano It gets better ( http://www.itgetsbetter.org/), sito dedicato al sostegno della comunità arcobaleno, in particolar modo alle vittime del bullismo e/o dell’incomprensione familiare, approdato in Italia con la collaborazione del Corriere della Sera e tradotto in “Le Cose Cambiano” (http://www.lecosecambiano.org/).

Attraverso un sistema di microfunding tramite la piattaforma apposita, il sito Produzioni dal basso, la Renbooks distribuirà le antologie ai finanziatori del progetto, una copia per ogni quota da 5 euro acquistata.

Ecco i link al progetto:

La presentazione del progetto comincia con questa frase: “Essere giovani e gay non era facile un tempo e non è facile ancora oggi.” La speranza che queste storie a fumetti portano è che un giorno, in un futuro non troppo lontano, si possa pensare che non è mai facile essere giovani, soprattutto adolescenti, ma lo diventi essere gay, giovani o vecchi che siano.

Fonti

http://www.renbooks.it/2013/11/06/renbooks-e-il-crowd-funding/

http://www.produzionidalbasso.com/pdb_2961.html

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 – Welcome to the Village

Il poliedrico regista Jōjō Hideo porta in anteprima europea al Far East Film Festival di Udine un dittico dei suoi ultimi lavori: Welcome to the Village (Warau mushi) è un thriller psicologico ambientato nel Giappone rurale che, seppur peccando di poca originalità, sa catturare l’attenzione con una sceneggiatura solida e un’atmosfera opprimente.

Leggi tutto

 NipPop x FEFF27 – “Cells at Work!”

Anche quest’anno il Far East Film Festival, alla sua ventisettesima edizione, ci presenta una intrigante selezione di film dal Giappone, tra cui spicca la sgargiante prima europea di Cells at Work! di Takeuchi Hideki. Sfavillante live-action del 2024 che ha già conquistato più di 5 milioni di spettatori giapponesi, è finalmente giunto in Italia il 25 aprile per appassionare anche il nostro pubblico per 109 coinvolgenti minuti: una storia forse bizzarra e inaspettata che ci porta ad esplorare l’interno del corpo umano e i suoi 37 trilioni di cellule, qui creativamente rappresentate come antropomorfe, facendoci conoscere in particolare una sbadata globulo rosso (Nagano Mei) e uno spietato globulo bianco (Satoh Takeru) pronti a sostenere e difendere il corpo di Niko, studentessa delle superiori.

Leggi tutto

NipPop X FEFF27 – “A Bad Summer”

L’estate di Sasaki Mamoru, un assistente sociale timido e serio nel suo lavoro, si rivela tutto tranne che tranquilla. La sua vita prende una piega inaspettata quando si innamora di una sua tormentata assistita, Aimi Hayashino, coinvolta nella yakuza, che lo trascina nel suo mondo di segreti e di abusi. Il film, diretto dal regista Jōjō Hideo, è stato proiettato in anteprima internazionale il 27 aprile durante la ventisettesima edizione del Far East Film Festival a Udine!

Leggi tutto