NipPop

L’omofobia in Italia si combatte col manga: “It’s OK” firmato Renbooks

27 Novembre 2013
Ilaria Pisani

Quando si parla di omofobia in Italia? Sezioni politica e cronaca nera. Un quattordicenne gay e suicida alza il polverone mediatico necessario: è subito guerra tra chi vuole la legge sull’omofobia, chi vuole diritti come il matrimonio e l’adozione e chi invece non ne vuole sapere di concedere alcunché di tutto questo. Il bullismo è una piaga che colpisce da sempre la minoranza, la diversità e il bersaglio del momento, quello da prendere di mira perché va di moda così, non è più un nero, un ebreo o un immigrato, ma semplicemente una persona che ama in modo diverso dal “normale” eterosessuale.

Il progetto It’s OK della casa editrice Renbooks, dedicata dalla nascita a pubblicazioni esclusivamente GLBTQI, nasce proprio in questo contesto.

Nino Giordano, direttore di Renbooks, parla del legame a doppio filo tra Italia e Giappone: Sia in Italia che in Giappone, la situazione LGBT è drammatica: nessuna legislazione in merito, né tutele, né alcuna sorta di informazione sull’HIV e sulle malattie sessualmente trasmissibili. Ma mentre in Italia tutto sembra fermo, l’ultima generazione di autori di fumetto, capeggiata dal duo Warudakumi Meganes, attivisti nel mondo LGBT di Tokyo, si è messa in moto ed ha creato due antologie, dedicandole all’Italia ed al doppio filo che lega i due paesi. L’emozione nel leggere la dedica a Renbooks è stata grande e abbiamo voluto portare queste due antologie in Italia, destinando i ricavi all’Agedo, per dire grazie ai genitori, alle nostre mamme e ai nostri papà che si battono per noi in prima fila”. L’ispirazione è arrivata in parte anche dal famoso progetto americano It gets better ( http://www.itgetsbetter.org/), sito dedicato al sostegno della comunità arcobaleno, in particolar modo alle vittime del bullismo e/o dell’incomprensione familiare, approdato in Italia con la collaborazione del Corriere della Sera e tradotto in “Le Cose Cambiano” (http://www.lecosecambiano.org/).

Attraverso un sistema di microfunding tramite la piattaforma apposita, il sito Produzioni dal basso, la Renbooks distribuirà le antologie ai finanziatori del progetto, una copia per ogni quota da 5 euro acquistata.

Ecco i link al progetto:

La presentazione del progetto comincia con questa frase: “Essere giovani e gay non era facile un tempo e non è facile ancora oggi.” La speranza che queste storie a fumetti portano è che un giorno, in un futuro non troppo lontano, si possa pensare che non è mai facile essere giovani, soprattutto adolescenti, ma lo diventi essere gay, giovani o vecchi che siano.

Fonti

http://www.renbooks.it/2013/11/06/renbooks-e-il-crowd-funding/

http://www.produzionidalbasso.com/pdb_2961.html

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto