NipPop

Kaguyahime no Monogatari – The Tales of Princess Kaguya

21 Novembre 2014
Laura Mugnai

Il Taketori Monogatari (Storia di un tagliabambù) è un racconto risalente agli inizi del 900 che ha per oggetto la storia di una fanciulla meravigliosa venuta dalla Luna e ritrovata nella cavità di una canna di bambù.
Dopo otto anni di lavorazione il quasi ottantenne co-fondatore dello Studio Ghibli, Takahata Isao, conclude un lungometraggio che omaggia questo antico monogatari ripercorrendone -piuttosto fedelmente – l'intreccio e conferendogli un disegno che, nella sua particolarità, finisce per essere il vero punto di forza del film.

Quando un anziano tagliabambù decide di portare a casa la piccola creatura splendente trovata nel bosco, questa, non appena la moglie la prende in braccio, si trasforma in una neonata. Da quel giorno l’uomo trova dell'oro in ogni bambù che vede risplendere, e interpreta come desiderio degli Dei che la bambina venga educata come una nobildonna. La Principessa Splendente diventa famosa per la sua straordinaria bellezza, attirando perfino l'interesse dell'Imperatore; ciò nonostante rifiuta ogni proposta per inseguire la felicità conosciuta nell'infanzia, finché non ricorderà le sue origini non umane.
La scelta stilistica è lontana dal familiare tratto comune a molti lavori della casa di animazione: non assomiglia infatti ai disegni dei Miyazaki, o a quelli di Yonebayashi o di Kondō, neppure ai più famosi lavori diretti dallo stesso Takahata. Quasi in segno di rispetto per una storia tanto importante nella letteratura giapponese, le linee sono essenziali ed eteree ma estremamente elaborati gli acquerelli dominati da toni i bianchi e pastello.
Nonostante l'indubbia qualità artistica dell'animazione, gli incassi complessivi si sono rivelati pari a poco più della metà del budget investito (quasi cinque miliardi di yen) e a circa un quarto di quanto guadagnato invece da  Kaze tachinu, uscito solo pochi mesi prima.
Tuttavia, malgrado gli incassi poco soddisfacenti, la maggior parte della critica si è espressa molto positivamente nei confronti di Kaguya e di Takahata (già autore di capolavori indiscussi come Pom Poko e Una tomba per le lucciole). Pur dovendo uscire in contemporanea con l'ultimo film di Miyazaki (data rimandata a causa di un ritardo nel completamento dello storyboard), conKaze tachinu condivide le musiche di Hisaishi Joe; il tema principale e i titoli di coda sono invece affidati alla canzone di Nikaidō Kazumi Inochi no Kioku.

 

Trailer: http://goo.gl/2veLHL
Regia: Takahaki Isao
Sceneggiatura: Takahaki Isao, Sakaguchi Riko
Cast: Asakura Aki, Kora Kengo, Chii Takeo, Miyamoto Nobuko, Takahata Atsuko, Nakadai Tatsuya
Durata: 137 minuti

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto