NipPop

Chobits

9 Febbraio 2016
Filippo Gabrielli

In un Giappone futuristico dove androidi e umani vivono e lavorano fianco a fianco, troviamo Hideki, giovane studente universitario, la cui routine ruota fra fidanzata, studio e lavoretto part-time. A sconvolgergli l'esistenza è un bellissimo androide dalle fattezze femminili che il ragazzo trova fra la spazzatura, in uno stato di semi incoscienza (o forse sarebbe più corretto dire in "standby").

Una volta portata a casa e 'riavviata' (tramite un pulsante posizionato in un anfratto piuttosto inusuale), Hideki si rende conto che la memoria dell'androide è stata inspiegabilmente resettata e si appresta quindi a insegnarle i rudimenti della lingua giapponese e del vivere comune. La convivenza con la bellissima Chii, abbreviazione della serie speciale a cui appartiene il robot, Chobits, farà inevitabilmente scattare una scintilla nel cuore del ragazzo. Ma presto, il passato tornerà a bussare nell'esistenza di Chii e metterà in pericolo il suo rapporto con il giovane Hideki.

 

 

Chobits è un manga di genere sci-fi, nato dalla penna del gruppo CLAMP e pubblicato in Italia dalla StarComics nell'aprile del 2003, in Giappone invece edito dalla Kodansha fra il 2001 ed il 2002. Da questa storia è stato tratto un anime in 26 episodi, prodotto da Madhouse e trasmesso in Giappone a partire dal 2 aprile 2002. La versione animata si avvale come opening della bellissima canzone Let me be with you di ROUND TABLE feat. Nino, che potete ascoltare qui sotto.

 

 

Ormai un classico fra i progetti del gruppo CLAMP, Chobits è uno dei loro lavori più intimi e romantici. A differenza dei primi manga del gruppo, incentrati sì su temi legati al sci-fi ma dove la violenza veniva perpetrata con parecchia enfasi e dove le scene al limite dello splatter abbondavano, in questo caso non abbiamo nulla di tutto ciò. Benché l'oscuro passato di Chii gravi in maniera pesante su gran parte della trama, non abbiamo dei picchi così elevati di concitazione e di tensione. I momenti di maggiore spannung narrativo si stemperano spesso in scene per lo più drammatiche, ma mai tragiche. Anche se ricco di scene a sfondo erotico (o etchi エッチ), Chobits si profila, in ultima analisi, come una una tenera e inusuale storia d'amore che affronta temi delicati come la ricerca del sé e le relazioni con esseri simil-umani, tema particolarmente interessante in un mondo sempre più tecnologico come il nostro.

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di Udine.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con una relazione particolare nata con la cameriera Fukuko, interpretata da Nakamura Eriko.

Leggi tutto

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto